Altro29 Giu 2023
Scultura “S71” “S89 feto” è una scultura “sonora”.
La scultura è stata pensata come fosse un corpo morbido da ascoltare nel silenzio di u […]
I temi affrontati nel tempo:
Abbandono in chiave poetica (case, paesaggi, gli oggetti industriali dell’uomo). Scultura Franz, Tecnica la fotografia.
I Cimiteri (1998-2000): ha inviato progetti a diversi comuni per migliorare o semplicemente proseguire una nuova estetica vicina ai tempi presenti (progetto ancora).
La scuola: LaFamosaGAlleria per dare spazio a chi non per ora non riesce ad esprimere. (dal 2000-22), pitture murali per una struttura che appartenga a chi la frequenta, lo studente, i professori e Ata (1996-2022).
Arte e cibo (dal 1996 al 2000): il mare, la terra, i pesci e gli ortaggi.
Il suono, il silenzio: la violenza del suono e dei rumori esigenza di ascoltare nelle ore notturne. “serie 8casse9”, dal 2003 al 22.
La casa come mia, personale, libertà e gabbia, “iLmuratore eL’artista” (2008-22).
“La teoria del piccolo/poco”: il tempo, la poetica, l’uomo. Opere opposte alle grandi opere artistiche.
Il racconto e il frammento pittorico, non solo il disegno, i libri: opere liberamente ispirate ai grandi classici.
Racconti sonori (2009-16) Storie visive poi la parola, anche per bambini.
"A occhi chiusi": 1990-96 (pittura ad olio su stoffa blu, operaia).
Nato nel 1971 il Molise. Frequenta scuole di formazione artistica e musicale (dallo strumento all'elettronica): Liceo Artistico (CB) e l’Accademia di Belle Arti di Bologna fino al 1993, dove segue i corsi di pittura del Prof. e artisti Giuseppe Maraniello e di Claudio Rosi.
Dal 1993 al 1995 vive tra Cesena e Bologna dove fonda l’Associazione Culturale “Laminarie”. Lavora per un breve periodo con la Socìetas Raffaello Sanzio.
Nel 2005-06 si è trasferito in Veneto, dove insegna Disegno e Storia dell’arte, Arte e immagine.
Cura dal 2020 il sito e la Galleria fisica della scuola IC1Martini (TV). Per sostenere l’arte e la creatività partendo dal periodo della formazione scolastica: per un futuro migliore, per migliorare i rapporti umani.
Il progetto fisico lafamosagalleria.com ha preso il Leone d’argento alla Biennale di Venezia nel febbraio 2020.
Interventi:
1991: Installazione dal titolo “”, per il Comune di Calderara di Reno e con l’Accademia di Belle arti di Bologna.
Collettiva al Conservatorio Giovanni Battista Martini, premio Fondazione Zucchelli (Bologna).
1996 performance “Parole e merda” con M. J.: “in riva al fiume Soła”, davanti il campo di concentramento di Auschwitz- Birkenau, Oświęcim, Poland.
Collabora 1998-2000, progetto culturale per "salvare” i comuni-comunità che stanno scomparendo ass.Katapulta Rock Festival, Molise/Bologna.
1996 Etruria Arte Piombino.
Dal 1999/2000 al 2021 progetto “Franz+”, la prima scultura itinerante (Fotografie: il luogo, la performance, il tempo, nel paesaggio italiano, abbandono.
2005 Parigi performance: seduto per giorni ad evocare lo spirito di Mirò, via Miromesnil 8ar con AnnaVa.
Dal 2003 al 2007 espone la mostra installativa “VideoArte Evento Pittorico”, le più importanti sono: Palazzo Camerata in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Ancona, 2006 presso l’Università di Camerino, 2005 a Milano al “Teatro delle Erbe”, all'Alpheus di Roma, 2007 UbikLab di Treviso.
Dopo il 2007, per 15 anni ha deciso di non esporre i suoi lavori, rifiutando il sistema dell'arte. Le sue opere, le sue idee, sono state sempre presenti sul web senza personalismi (partecipando agli scambi nei siti dedicati). Dopo il 2016 le sue opere sono solo sul sito artee.it (in rete dal 2003).