Alessia Gatti

Artist
Orzinuovi
Profile picture of Alessia Gatti

Lenses

Lenses+
La mia ricerca nasce dal desiderio di dare forma al legame invisibile che unisce generazioni, memorie e tracce. Attraverso le tessere dei cruciverba — compilati da mia madre e poi trasmutati in opere — costruisco immagini e percorsi narrativi in cui le parole si trasformano in segni, fili e labirinti. Così ciò che era un esercizio intimo rimane codice, ma assume nuovi significati, aprendosi a una dimensione collettiva.

Indago le radici genealogiche come eredità viva: mani, volti e presenze familiari diventano materia di un discorso che intreccia memoria e DNA, tradizione e necessità di rinnovamento. Credo che le radici vadano onorate, ma anche liberate dai condizionamenti che ostacolano la crescita, affinché il passato possa generare un futuro autentico.

Il mio metodo è meticoloso, quasi alchemico: seleziono, ricompongo, suturo segni e frammenti come in un processo di guarigione simbolica. Nelle mie installazioni e nei miei collage, ciò che era scarto o dimenticanza si trasforma in trama viva, capace di raccontare storie nuove. In Spazio Sacro Verbum, tre pezzi di tappeti rivestiti con cruciverba si uniscono a ricostruire idealmente la superficie della mia cameretta d’infanzia (5 x 4 m), luogo intimo che diventa memoria condivisa. In Gomitolo (fili di cruciverba raggomitolati) , il filo non è solo orientamento: è bussola, guida, ma anche intreccio caotico che custodisce e confonde, costringendo a perdersi per poi ritrovarsi.

Credo che ogni oggetto, anche il più umile, contenga informazioni e memorie, anche se non sempre siamo in grado di decifrarle. Forse questa attenzione al dettaglio invisibile proviene dalla mia esperienza in laboratorio chimico-biologico: ciò che osservavo al microscopio, le forme di vita minuscole e sorprendenti, rivive oggi nei miei mosaici di tesserine, che si fanno microcosmi in cui riconoscere trame vitali.

Accanto a questo, sento la responsabilità etica di un fare arte che non sia consumo, ma trasformazione: utilizzo materiali di recupero, limito l’impatto sull’ambiente e cerco di restituire senso anche a ciò che sembrava destinato all’oblio.

 
exibart prize N5
ideato e organizzato da exibartlab srl,
Via Placido Zurla 49b, 00176 Roma - Italy
 
web design and development by Infmedia

Sending

Log in with your credentials

or    

Forgot your details?

Create Account

Discover the latest news every day
in the world of art, cinema,
fashion, and culture.
Enter your email and press subscribe.