Nasco a Napoli e mi sono diplomata all’Accademia di Belle Arti di Napoli dove vivo e lavoro.
Mi considero un artista ecclettica dagli svariati interessi che spaziano dalla pittura ,alla fotografia, al video, all'uso della computer grafica, alla musica alle pratiche meditative e allo zen- shiatsu. La sperimentazione di tutti questi diversi linguaggi e il mio interesse per le pratiche spirituali, mi ha portata e mi porta tutt’ora, a vivere l’arte come un percorso molto personale, quale topos dove potermi liberamente muovere in quella grande mappa dei miei interessi che fanno parte della mia vita, cercando sempre, di restare nella cifra stilistica che mi appartiene. Allo sguardo dello spettatore, il mio lavoro si presenta con forme dalla elegante e raffinata leggerezza, lavoro che nasce da un profondo e costante dialogo interiore. Essere leggeri non è una cosa semplice, richiede impegno e profonda autodisciplina, significa eliminare le inutili zavorre che teniamo nascoste nei sotterranei della nostra anima, e credo che questo sia anche uno dei motivi per cui le mie opere vadano lette a più livelli e con l’occhio sgombro da banalizzazioni e ovvietà.
Segnalata da Enrico Baj e Gillo Dorfles negli stage di Pittura e Scultura «Questioni delle Arti» tenutasi a Anacapri nel 1982, nel 2010 da Gianluca Marziani per la Fiera di Arte Contemporanea ARTEKNE a Maratea, e ancora nel 2011 sono risultata vincitrice nell'ambito del Premio «ARTEKNE’ Propone per la Sezione Installazione».
Alcune mie opere sono pubblicate sulla rivista Juliet e un mio dipinto è stata scelto per il calendario Juliet 2024.
Attualmente sono seguita da: Romberg Arte Contemporanea e Franco Riccardo Artivisive
Sono presente nelle seguenti pubblicazioni:
- Segni d'arte a Palazzo d'Avalos - Donazione Volpe-Boschetti alla Città del Vasto" - Edizioni Scientifiche Italiane – Esi
- 13x17. - 1000 artisti per un’indagine eccentrica sull’arte in Italia a cura di Philippe Daverio e Jean Blanchaert - Edizioni Rizzoli
- Il Corpo Solitario - l’autoscatto nella fotografia contemporanea a cura di Giorgio Bonomi - Edizioni Rubettino
- Lucia Gangheri-Gāngāri - Artemi’s Border - Iemme Edizioni
- Atlante dell’Arte Contemporanea a Napoli e in Campania 1966 – 2016 a cura di Vincenzo Trione - Edizioni Electa
- Metti l’arte in Banca- Didattica Visiva- Fideuram Banker a cura di Franco Riccardo Artivisive - EffE ErrE Edizioni
- L’Arte aggiunta alla natura – Edizioni Galleria Mediterranea
- Lucia Gangheri - Di-Segnare- EffE ErrE Edizioni
- Syn-Essenza - EffE ErrE Edizioni
- Stendale l’abbraccio delle muse - a cura di Gabriele Perretta - Fabrizio Fabbri Editore
Alcune mie opere sono presenti in diverse collezioni private e tra le pubbliche : Galleria d’arte Contemporanea Musei Civici, Palazzo Davalos - Città di Vasto (Chieti) Istituto dei Tumori - Milano; Museo Nori dei Nobili - Ripe (Marche); Fideuram Banker Collezione permanente-(Na)
Principali personali dal 2025 al 2016
2025 - "Natura, arte e ambiente" un progetto sulle Microplastiche e Inverse Nature - Personale tenutasi negli studi televisivi Tele Club Italia
2023 -“Dentro Mondi” Miani Art Space, Nola (Na)
2022 -“Innesti” - Doppia personale con Annalaura di Luggo, a cura di Rita A. Fusco e M. Palminteri, Millennium Gallery (PALAZZO GNUDI) – Bologna
2020 -“52Hertz” -Galleria Romberg – Latina
2019 -“Autoritratto” - Museo MACRO Arte Contemporanea, Roma
-“Syn-Essenza”, -Museo PAN, Napoli
2018 - “DI-Segnare” - Istituto degli Studi Filosofici di Napoli
2017 -“Aesthetic Ludum “- Banca Fideuram di Napoli
2016 -“Artemis’ Border “- Museo Nazionale Archeologico di Napoli
Principali collettive dal 2025 al 2012
2025 - "Everything you have - Andrea Ingenito Contemporary art, a cura di Gabriele Perretta
2023 -“Nat’ Arte, II Edizione (Natura, Arte e Archeologia) "a cura di Franco Riccardo, Parco Monumentale dei Campi Flegrei - Napoli
-“ANTHROPOS E KAIROS”, Climate Change Arte Contemporanea, Sala Nagasawa, Roma
-“In Situ”, a cura di Edoardo Di Mauro, Millenium Gallery - Bologna
2022 - "Il Sogno del Latte" , a cura di Italo Bergantini e Gianluca Marziani- ROMBERG- Latina
- " Nat’Arte(Natura, Arte e Archeologia) "a cura di Franco Riccardo, Parco Monumentale dei Campi Flegrei - Napoli
2021 - "+ Divenire. Dove inizia il nuovo esodo", a cura di Gabriele Perretta - Corciano Festival, Perugia
2019 - “Stendale. L’abbraccio delle muse”, a cura di G. Perretta - Corciano Festival, Perugia
2017 - “La Rosa dei 20,” a cura di L. Troise - Fondazione Morra - Museo Nitsch, Napoli
2014 - “Segni Modali da Immaginari Medievali”, a cura di L. Billo e D. Bergaglio, Circolo Ufficiali, Bologna
2013 - “ Il Corpo solitario. L’autoscatto nella fotografia contemporanea”, a cura di Giorgio Bonomi, Palazzo della Penna, Perugia
- "Il Corpo solitario. L’autoscatto nella fotografia contemporanea, Centro Luigi Di Sarro , Roma
- "Scenari, Visioni e Frammenti dal Tecno-Medio-Evo", a cura di M. Pecchioli, Museo Regionale di Scienze Naturali, Torino
2012 - "Il Corpo solitario. L’autoscatto nella fotografia contemporanea", a cura di Giorgio Bonomi, MUSINF (Museo d’Arte Moderna e della Fotografia), Senigallia (An.)
- Premio Arteknè Propone - (vincitrice per la categoria installazione), Museo Archeologico Provinciale di Potenza, Potenza
Mi considero un artista ecclettica dagli svariati interessi che spaziano dalla pittura ,alla fotografia, al video, all'uso della computer grafica, alla musica alle pratiche meditative e allo zen- shiatsu. La sperimentazione di tutti questi diversi linguaggi e il mio interesse per le pratiche spirituali, mi ha portata e mi porta tutt’ora, a vivere l’arte come un percorso molto personale, quale topos dove potermi liberamente muovere in quella grande mappa dei miei interessi che fanno parte della mia vita, cercando sempre, di restare nella cifra stilistica che mi appartiene. Allo sguardo dello spettatore, il mio lavoro si presenta con forme dalla elegante e raffinata leggerezza, lavoro che nasce da un profondo e costante dialogo interiore. Essere leggeri non è una cosa semplice, richiede impegno e profonda autodisciplina, significa eliminare le inutili zavorre che teniamo nascoste nei sotterranei della nostra anima, e credo che questo sia anche uno dei motivi per cui le mie opere vadano lette a più livelli e con l’occhio sgombro da banalizzazioni e ovvietà.
Segnalata da Enrico Baj e Gillo Dorfles negli stage di Pittura e Scultura «Questioni delle Arti» tenutasi a Anacapri nel 1982, nel 2010 da Gianluca Marziani per la Fiera di Arte Contemporanea ARTEKNE a Maratea, e ancora nel 2011 sono risultata vincitrice nell'ambito del Premio «ARTEKNE’ Propone per la Sezione Installazione».
Alcune mie opere sono pubblicate sulla rivista Juliet e un mio dipinto è stata scelto per il calendario Juliet 2024.
Attualmente sono seguita da: Romberg Arte Contemporanea e Franco Riccardo Artivisive
Sono presente nelle seguenti pubblicazioni:
- Segni d'arte a Palazzo d'Avalos - Donazione Volpe-Boschetti alla Città del Vasto" - Edizioni Scientifiche Italiane – Esi
- 13x17. - 1000 artisti per un’indagine eccentrica sull’arte in Italia a cura di Philippe Daverio e Jean Blanchaert - Edizioni Rizzoli
- Il Corpo Solitario - l’autoscatto nella fotografia contemporanea a cura di Giorgio Bonomi - Edizioni Rubettino
- Lucia Gangheri-Gāngāri - Artemi’s Border - Iemme Edizioni
- Atlante dell’Arte Contemporanea a Napoli e in Campania 1966 – 2016 a cura di Vincenzo Trione - Edizioni Electa
- Metti l’arte in Banca- Didattica Visiva- Fideuram Banker a cura di Franco Riccardo Artivisive - EffE ErrE Edizioni
- L’Arte aggiunta alla natura – Edizioni Galleria Mediterranea
- Lucia Gangheri - Di-Segnare- EffE ErrE Edizioni
- Syn-Essenza - EffE ErrE Edizioni
- Stendale l’abbraccio delle muse - a cura di Gabriele Perretta - Fabrizio Fabbri Editore
Alcune mie opere sono presenti in diverse collezioni private e tra le pubbliche : Galleria d’arte Contemporanea Musei Civici, Palazzo Davalos - Città di Vasto (Chieti) Istituto dei Tumori - Milano; Museo Nori dei Nobili - Ripe (Marche); Fideuram Banker Collezione permanente-(Na)
Principali personali dal 2025 al 2016
2025 - "Natura, arte e ambiente" un progetto sulle Microplastiche e Inverse Nature - Personale tenutasi negli studi televisivi Tele Club Italia
2023 -“Dentro Mondi” Miani Art Space, Nola (Na)
2022 -“Innesti” - Doppia personale con Annalaura di Luggo, a cura di Rita A. Fusco e M. Palminteri, Millennium Gallery (PALAZZO GNUDI) – Bologna
2020 -“52Hertz” -Galleria Romberg – Latina
2019 -“Autoritratto” - Museo MACRO Arte Contemporanea, Roma
-“Syn-Essenza”, -Museo PAN, Napoli
2018 - “DI-Segnare” - Istituto degli Studi Filosofici di Napoli
2017 -“Aesthetic Ludum “- Banca Fideuram di Napoli
2016 -“Artemis’ Border “- Museo Nazionale Archeologico di Napoli
Principali collettive dal 2025 al 2012
2025 - "Everything you have - Andrea Ingenito Contemporary art, a cura di Gabriele Perretta
2023 -“Nat’ Arte, II Edizione (Natura, Arte e Archeologia) "a cura di Franco Riccardo, Parco Monumentale dei Campi Flegrei - Napoli
-“ANTHROPOS E KAIROS”, Climate Change Arte Contemporanea, Sala Nagasawa, Roma
-“In Situ”, a cura di Edoardo Di Mauro, Millenium Gallery - Bologna
2022 - "Il Sogno del Latte" , a cura di Italo Bergantini e Gianluca Marziani- ROMBERG- Latina
- " Nat’Arte(Natura, Arte e Archeologia) "a cura di Franco Riccardo, Parco Monumentale dei Campi Flegrei - Napoli
2021 - "+ Divenire. Dove inizia il nuovo esodo", a cura di Gabriele Perretta - Corciano Festival, Perugia
2019 - “Stendale. L’abbraccio delle muse”, a cura di G. Perretta - Corciano Festival, Perugia
2017 - “La Rosa dei 20,” a cura di L. Troise - Fondazione Morra - Museo Nitsch, Napoli
2014 - “Segni Modali da Immaginari Medievali”, a cura di L. Billo e D. Bergaglio, Circolo Ufficiali, Bologna
2013 - “ Il Corpo solitario. L’autoscatto nella fotografia contemporanea”, a cura di Giorgio Bonomi, Palazzo della Penna, Perugia
- "Il Corpo solitario. L’autoscatto nella fotografia contemporanea, Centro Luigi Di Sarro , Roma
- "Scenari, Visioni e Frammenti dal Tecno-Medio-Evo", a cura di M. Pecchioli, Museo Regionale di Scienze Naturali, Torino
2012 - "Il Corpo solitario. L’autoscatto nella fotografia contemporanea", a cura di Giorgio Bonomi, MUSINF (Museo d’Arte Moderna e della Fotografia), Senigallia (An.)
- Premio Arteknè Propone - (vincitrice per la categoria installazione), Museo Archeologico Provinciale di Potenza, Potenza