Publishing22 Nov 2025
Creation and publication of the art book "Porta di Luce", which documents the genesis of a monumental work unique in its kind.
the book […]
"Spesso osserviamo forme che non vogliono essere descrizione di sé stesse
ma essere semplicemente qualcosa che assomiglia a qualcos'altro
come l'idea di vedere una nuvola e volerla scalare".
Samuel Di Blasi è un artista italiano nato nel 1975 ad Alba.
Si è formato presso la scuola di Scultura di Riccardo Cordero all’Accademia di Belle Arti di Torino e a Londra nel 1999 ha perfezionato il suo linguaggio artistico nello studio dello scultore giapponese Noriaki Maeda.
Nel 2015 ha realizzato “Lo Scalatore di Nuvole” una mostra personale presso il Museo Nazionale della Montagna di Torino;
ha vinto nel 2016 il Premio Nazionale d’Arte “Ora” e nel 2018 ha realizzato “Sognando Sogni”, mostra personale presso ADD-Art Gallery di Spoleto.
Nel 2021 a Parigi la Galerie Géraldine Banier ha esposto alcune sue opere ispirate al legame che intercorre tra uomo e natura durante l’esibizione “For a better world”.
Nel 2022 a Roma presso il Foro Italico ha presentato l’opera monumentale “Uomo Onda” in occasione della 53° Edizione dei Campionati Europei di Nuoto.
Nel 2023 Di Blasi ha realizzato “La Nocciola” una scultura permanente realizzata in acciaio e situata a Grinzane Cavour presso il Belvedere di Pepè.
Sempre lo stesso anno realizza l’opera “Marsabit” una fusione in alluminio collocata in permanente presso il Giardino Tablino di Alba (Cn).
Nel 2024 ha ideato e diretto il film d’arte “Uomo Onda by Samuel Di Blasi” finalista al Golden Short Film Festival di Avezzano, all’Emerging Lens Cultural Film Festival di Dartmouth in Canada, e al Serbest international film festival in Moldavia.
All’esterno del muro storico del Comune di Piscina (To) ha presentato la prima di una nuova serie di opere permanenti site-specific intitolate “Mitosi” che nel 2025 compariranno anche alla Tammerkosken lukio school di Tampere in Finlandia.
il 26 Novembre 2024 ad Alba ha svelato la sua ultima opera intitolata “Porta di Luce” una fusione artistica permanente in alluminio di 51 metri di estensione lineare
Vive e lavora tra Alba, Pietrasanta e Pechino.
Ha all'attivo i seguenti libri d'arte.
“Lo scalatore di Nuvole” 2015
Museo Nazionale della Montagna di Torino - (Lizea Arte Edizioni) ITA/ENG
"Sognando Sogni” 2018
ADD-Art Gallery Spoleto - (ADD-Art Edizioni) ITA/ENG
Ha realizzato il film
"Uomo Onda di Samuel Di Blasi" 2024 - prodotto da StayUp Team
e i docufilm:
“Uomo Onda” 2022 - realizzato da Roundabout Studio
"Porta di Luce" 2024 - realizzato da Lavezzo Studio
ma essere semplicemente qualcosa che assomiglia a qualcos'altro
come l'idea di vedere una nuvola e volerla scalare".
Samuel Di Blasi è un artista italiano nato nel 1975 ad Alba.
Si è formato presso la scuola di Scultura di Riccardo Cordero all’Accademia di Belle Arti di Torino e a Londra nel 1999 ha perfezionato il suo linguaggio artistico nello studio dello scultore giapponese Noriaki Maeda.
Nel 2015 ha realizzato “Lo Scalatore di Nuvole” una mostra personale presso il Museo Nazionale della Montagna di Torino;
ha vinto nel 2016 il Premio Nazionale d’Arte “Ora” e nel 2018 ha realizzato “Sognando Sogni”, mostra personale presso ADD-Art Gallery di Spoleto.
Nel 2021 a Parigi la Galerie Géraldine Banier ha esposto alcune sue opere ispirate al legame che intercorre tra uomo e natura durante l’esibizione “For a better world”.
Nel 2022 a Roma presso il Foro Italico ha presentato l’opera monumentale “Uomo Onda” in occasione della 53° Edizione dei Campionati Europei di Nuoto.
Nel 2023 Di Blasi ha realizzato “La Nocciola” una scultura permanente realizzata in acciaio e situata a Grinzane Cavour presso il Belvedere di Pepè.
Sempre lo stesso anno realizza l’opera “Marsabit” una fusione in alluminio collocata in permanente presso il Giardino Tablino di Alba (Cn).
Nel 2024 ha ideato e diretto il film d’arte “Uomo Onda by Samuel Di Blasi” finalista al Golden Short Film Festival di Avezzano, all’Emerging Lens Cultural Film Festival di Dartmouth in Canada, e al Serbest international film festival in Moldavia.
All’esterno del muro storico del Comune di Piscina (To) ha presentato la prima di una nuova serie di opere permanenti site-specific intitolate “Mitosi” che nel 2025 compariranno anche alla Tammerkosken lukio school di Tampere in Finlandia.
il 26 Novembre 2024 ad Alba ha svelato la sua ultima opera intitolata “Porta di Luce” una fusione artistica permanente in alluminio di 51 metri di estensione lineare
Vive e lavora tra Alba, Pietrasanta e Pechino.
Ha all'attivo i seguenti libri d'arte.
“Lo scalatore di Nuvole” 2015
Museo Nazionale della Montagna di Torino - (Lizea Arte Edizioni) ITA/ENG
"Sognando Sogni” 2018
ADD-Art Gallery Spoleto - (ADD-Art Edizioni) ITA/ENG
Ha realizzato il film
"Uomo Onda di Samuel Di Blasi" 2024 - prodotto da StayUp Team
e i docufilm:
“Uomo Onda” 2022 - realizzato da Roundabout Studio
"Porta di Luce" 2024 - realizzato da Lavezzo Studio