Valentina Gelain

Artist
Korsnäs
Profile picture of Valentina Gelain
Valentina Gelain è nata a Feltre nel 1992, attualmente vive e lavora in Ostrobotnia, Finlandia. Negli ultimi anni, l'artista ha esplorato la videoarte e in generale un approccio multidisciplinare alla ricerca e alla pratica, che l'ha portata a lavorare con la fotografia, la performance, l'installazione, la poesia e così via. ‘The Gray Hour’ e ‘The Peaks’ sono esempi di progetti recenti in cui il corpo di lavoro abbraccia diverse discipline artistiche.
 
Mediante l’esperienza soggettiva e l’introspezione, Gelain indaga questioni relative all’esistenzialismo umano, attingendo direttamente dalla sfera mentale ed emotiva, simbolica ed onirica, spesso ambientando l'opera in scenari rurali e naturali.
Grazie a un'apertura plurale di percezioni si esplorano diverse tematiche di ricerca, come conflitti interiori, paesaggi mentali e redenzione, attraverso una sinergia tra forma e contenuto, tra immagine e intenzione.
La sua analisi si fonda sulla pratica del (intra)confronto, dell’apertura e del dialogo, cercando di rovesciare barriere, raggiungere e toccare l’altro tramite riflessioni intime ed esperienze genuine, dando spazio a parti invisibili del nostro essere che spesso vengono ancora respinte con indifferenza e incomprensione; rammentando svincolate risorse del pensiero e la cognizione dell’altro partendo da noi stessi.
Tendendo un filo tra coscienza e incoscienza, tra visione e figurazione, il bilanciamento oscilla tra indagine introspettiva e ricerca di un equilibrio empatico. Accettando il disagio per un vero cambiamento, in un percorso volontario e attivo che porterà a diverse catarsi dell'essere e, di conseguenza, a come possiamo (co)esistere nella realtà.
Artista interdisciplinare, Gelain esplora soggetti e figurazioni attraverso differenti linguaggi e mezzi di comunicazione, che possono aiutare a restituire al meglio la sua visione dell’opera.
 
A partire dal 2018, Valentina Gelain e Bekim Hasaj hanno lavorato in diverse direzioni artistico-culturali sotto Black Box Genesis e dal 2023 hanno rafforzato la loro collaborazione anche come Artist Duo.
La loro ispirazione trae origine dall'ambiente rurale e naturale, interagendo profondamente con i suoi elementi. Indagano le forme e la fisicità della terra, o penetrano il simbolismo che può essere ricondotto all'essere umano.
Il lavoro mira a esplorare e rappresentare la sfera interiore, affrontando temi esistenziali attraverso l'introspezione e la consapevolezza di sé, cercando di manifestare la dimensione mentale e psicologica. Questo non-visibile che diventa una rete di connessione e appartenenza universale, nella loro analisi (poetica) trova rappresentazione, significato e concretezza nell'ambiente circostante.
I prossimi progetti dell'Artist Duo e di Black Box Genesis portano avanti la ricerca tra arte, artista, produzione artistica e interazione culturale con la comunità in aree naturali e rurali.
 
Gelain si è laureata in Arti Visive (BA-MA) presso l’Accademia di Belle Arti di Brera, a Milano.
Fondatrice di Black Box Genesis® | Full member di MUU ry, Helsinki | Full member di G.A.P - Globe art point ry/rf, Helsinki | Artista di Malakta art factory, Malax (FI) 

 
Residenze d'artista
Residenza artistica curata da Artist Residency Swap & l'Istituto Finlandese di Cultura in Inghilterra e Irlanda (Dublino, Irlanda, marzo 2022); Breve residenza artistica presso Moskosel Creative Lab-Northern Sustainable Futures (Moskosel, Svezia, ottobre-novembre 2024).
In programma:
Residenza-esibizione presso Galleria Pleiku (Berlino, Germania, maggio 2026).
 
Sovvenzioni (selezione)
Organizzazioni Statali
Arts Promotion Centre Finland-Taike, borsa di lavoro (sei mesi), 2025; Arts Promotion Centre Finland-Taike, borsa di lavoro (quattro mesi), 2023; Arts Promotion Centre Finland-Taike, borsa di lavoro (due mesi), 2022.
Con gruppo di lavoro
Närpes City Cultural Grant, inaugurazione del murale Awake, 2023; Vaasa City Cultural Grant, progetto di arte pubblica con libri riciclati dal negozio di antiquariato Lafkan (ora definitivamente chiuso), 2021.
 
Fondi Privati
​Bröderna Gröndahls Stiftelse, The Peaks Premiere e evento di Video Art, 2023; Eugène, Elisabeth och Birgit Nygréns stiftelse, 'The Peaks' Premiere e evento di Video Art, 2023; Svensk-Österbottniska Samfundet (SÖS), progetto artistico personale The Peaks, 2023; Svenska Kulturfonden, progetto artistico personale The Peaks, 2022; Svenska Österbottens kulturfond (Nils Lundqvists fond), progetto artistico personale The Peaks, 2022; Svensk-Österbottniska Samfundet (SÖS), ciclo espositivo Dripping Cavities, 2022; Svenska Österbottens kulturfond (Nils Lundqvists fond), progetto artistico personale The Grey Hour, 2020-21; Svensk-Österbottniska Samfundet (SÖS), progetto artistico personale The Grey Hour, 2021.
Con gruppo di lavoro
Svenska Kulturfonden, ciclo di mostre ´The Shell Cracked´, 2025; Svenska Kulturfonden-Fondo testamentario di Frans Henriksson, progetto di sviluppo per eventi artistici in zone rurali e naturali, 2025; Svensk-Österbottniska Samfundet (SÖS), progetto artistico Translucid Skins-vibrations of us, 2023-2024; Bröderna Gröndahls Stiftelse, esibizione Dripping Cavities, 2023; Svensk-Österbottniska Samfundet (SÖS), progetto di arte pubblica, 2023; Svenska Kulturfonden, ciclo espositivo Dripping Cavities, 2022; Bröderna Gröndahls stiftelse, progetto di arte pubblica con libri riciclati dal negozio di antiquariato Lafkan (ora definitivamente chiuso), 2022; Svenska Kulturfonden-Frans Henriksson fond, progetto di arte pubblica in sud Ostrobotnia, 2022; ​Svenska Kulturfonden, progetto di arte pubblica con libri riciclati dal negozio di antiquariato Lafkan (ora definitivamente chiuso), 2021.
 
Mostre Personali
Panismo Androgino, Globe Art Point (Helsinki, Finlandia, ottobre-novembre 2021); THROWughOUT (anche mostra online), Black Box Genesis art space (Vaasa, Finlandia, marzo-aprile 2020); Fall, Black Box Genesis art space (Vaasa, Finlandia, novembre-dicembre 2018); Panismo, Black Box Genesis art space (Vaasa, Finlandia, giugno 2018); Nati Per Leggere - Libri D'artista, curatore Diego Pasqualin, spazi espositivi della biblioteca civica (Varallo Sesia, Italia, 2016).
 
Mostre del duo Gelain-Hasaj
The Shell Cracked, Galleria 3H+K​ (Pori, Finlandia, gennaio 2025); The Shell Cracked, Rådhusgalleriet (Nykarleby, Finlandia, gennaio-febbraio 2025); Dripping Cavities, coordinatore Silvia Rinne, Vaasa City Art Gallery-Vaasa City Museums (Vaasa, Finlandia, novenbre 2023-gennaio 2024); Dripping Cavities, curatore Anni Fahler, Galleria Albert IX (Helsinki, Finlandia, gennaio 2023); Dripping Cavities, Makers' Gallery (Vaasa, Finlandia, dicembre 2021).
In programma:
The Shell Cracked, Galleria Varikko (Seinäjoki, Finlandia, ottobre-novembre 2025); The Shell Cracked, Taidekeskus Itä-Galleria Riutta (Lappeenranta, Finlandia, novembre-dicembre 2025); Galleria Pleiku (Berlino, Germania, maggio 2026); Tempus-Jakobstad Museum (Jakobstad, Finlandia, gennaio-marzo 2027).
 
Mostre collettive (selezione)
We Art Open 25, mostra collettiva dei finalisti, curatrice Silvia Previti, Spuma-Space for the Arts (Venezia, Italia, gennaio-febbraio 2025); Collision Festival, Collision Art Collective, Gammal Brandkårshuset (Jakobstad, Finlandia, maggio 2023); Booked 2022, curatori John Gayer, Miikka Laihinen & Rita Leppiniemi, MUU Helsinki Contemporary Art Centre, Cable Factory (Helsinki, Finlandia, novembre-dicembere 2022); Premio Combat Prize 2022, curatore Paolo Batoni, Museo Giovanni Fattori (Livorno, Italia, settembre-ottobre 2022); New Beginnings Festival, Malakta art Factory (Malax, Finlandia, settembre 2022); Offside #1, curatore Marcus Lerviks, spazio pop-up in via Varastokatu 6, 65100 Vaasa (Finlandia, maggio-giugno 2022); RINart, VIZart, National Historical Museum (Tirana, Albania, maggio 2022); Pasila Urban Art Center (Helsinki, Finlandia, marzo 2022), We Art Open, No Title Gallery, GAD-Giudecca Art District (Venezia, Italia, gennaio 2022); The Body Lenguage, Itsliquid Group, The ROOM Contemporary Art Space e Palazzo Albrizzi Capello (Venezia, Italia, marzo 2021); Salong 20x20x20, Galleri Socker (Umeå, Svezia, marzo 2020); Ibis Open Walls, mostra fotografica, Ibis Photo Gallery (Vaasa, Finlandia, novembre 2019 - febbraio 2020); Terminal, curatore Stefano Monti, Sale Agello (Crema, Italia, dicembre 2019); LYNX 2019, Galleria Lokarjeva, (Ajdovščina, Slovenia, novembre-dicembre 2019); Who I Am, VIZart Biennale Internazionale dell'Autoritratto 2019, National Historical Museum (Tirana, Albania, settembre 2019); Le Forme dell'Uomo, curatore Giuliana Nuvoli, Casa delle Artiste (Milano, Italia, novembre 2018); Le Bestie di Brera, collettivo La Faretra, Sala Birolli (Verona, Italia, settembre 2018); Under 30, curatore Diego Pasqualin, Studiodieci Citygallery (Vercelli, Italia, giugno 2016).
 
Eventi (rilevanti)
Where do you come from, where do you belong?, evento di proiezione video e vendita, Cable Factory (Helsinki, Finlandia, 12 marzo 2025); Off the Wall mostra AV, curatori Calvin Guillot & Monika Hauck, Aavistus Festival programma speciale, cortile del Museo della città di Helsinki (Helsinki, Finlandia, 5 ottobre 2024); Deep-Scape, evento di video/arte visiva site-specific, Bock's Corner Village (Vaasa, Finlandia, 24 febbraio 2024); The Peaks premiere, Museo dell'Ostrobotnia (Vaasa, Finlandia, 26 gennaio2023); Performative acts during the day, mostra 'Dripping Cavities', Galleria della città di Vaasa- Musei della città di Vaasa (12 dicembre 2023); Konstrundan 2022, proiezione dell'art film The Grey Hour, Malakta art Factory (Malax, Finlandia, settembre 2022); The Grey Hour premiere, Drama Hall (Vaasa, Finlandia, dicembre 2021); Burning Art Festival, Deeps Smoke performace, Malakta Art Factory (29 settembre 2018).
 
Progetti (selezione)
Awake, murale site-specific, progetto pilota per D.P.A.R.A.(developing public art in rural areas / Övermark, Finland, 2022-2023); Unfolding thoughts - Requiem of a phoneix, Book - the Lafkan project, installazione pubblica, Vaasa City Library (Vaasa, Finland, 2021-2022); Click, murale per Wasa Innovation Center (Vaasa, Finlandia, 2021); Growing, murale per Mural Rural Festival, curato da Malakta rf ry (Malax, Finlandia, 2021); Vaasa-Arts Night, murale in collaborazione con la città di Vaasa (Finalndia, 2020).
 
Per maggiori informazioni, Portfolio e CV completo, vi consigliamo di visitare il sito web.
 
exibart prize N5
ideato e organizzato da exibartlab srl,
Via Placido Zurla 49b, 00176 Roma - Italy
 
web design and development by Infmedia

Sending

Log in with your credentials

or    

Forgot your details?

Create Account

Discover the latest news every day
in the world of art, cinema,
fashion, and culture.
Enter your email and press subscribe.