opera
		Crevice
		
		
		
	
| categoria | Pittura | 
| soggetto | Astratto | 
| tags | #crevice, #artedelmuro | 
| base | 150 cm | 
| altezza | 150 cm | 
| profondità | 5 cm | 
| anno | 2014 | 
I quadri pertinenti al periodo "Crevice" si fondano su un contrasto bicromatico dove la spaccatura diviene totale protagonista dell'opera: il muro viene rappresentato per contrasto cromatico attraverso la spaccatura tridimensionale.
La superficie diviene liscia, i colori si fondano su contrasti bicromatici accesi e vivi, la spaccatura è presente, ma come quinti scenica e non per mettere in relazione il muro opera d'arte da quello reale, i manifesti scompaiono, anche quelli deformati, le scritte non ci sono più: tutti gli elementi delle fasi precedenti della ricerca pittorica di pillino scompaiono e si concentrano sull'elemento della spaccatura e sul contrasto cromatico creato dei colori.
Del muro che si narra, urla, parla, con le scritte e i manifesti che racconta fatti gioiosi o drammatici delle vite dell'uomo, rimane la sola spaccatura, grado zero e irriducibile espressione della ricerca muro.
La superficie diviene liscia, i colori si fondano su contrasti bicromatici accesi e vivi, la spaccatura è presente, ma come quinti scenica e non per mettere in relazione il muro opera d'arte da quello reale, i manifesti scompaiono, anche quelli deformati, le scritte non ci sono più: tutti gli elementi delle fasi precedenti della ricerca pittorica di pillino scompaiono e si concentrano sull'elemento della spaccatura e sul contrasto cromatico creato dei colori.
Del muro che si narra, urla, parla, con le scritte e i manifesti che racconta fatti gioiosi o drammatici delle vite dell'uomo, rimane la sola spaccatura, grado zero e irriducibile espressione della ricerca muro.
 
	   
 
	   
							
						 
			  












 
    