opera
Masquerade
categoria | Pittura |
soggetto | Figura umana |
tags | neocubismo |
base | 60 cm |
altezza | 50 cm |
profondità | 0 cm |
anno | 2023 |
Acrilico su tela
In questa tela ipnotica, Rosbek affronta la condizione umana—le maschere che indossiamo, le verità che nascondiamo. Le forme fratturate suggeriscono una doppia esistenza. Le maschere—letterali e metaforiche—nascondono i nostri veri sé. Siamo attori o prigionieri?
In questa composizione, Rosbek disseziona magistralmente la realtà, presentando figure frammentate adornate con maschere metaforiche. Le forme geometriche si intersecano, creando un dinamico gioco di forme. "Masquerade" ci spinge a chiederci: Cosa si nasconde dietro le nostre maschere? Quanto dei nostri veri sé riveliamo?
Quest'opera appartiene a una serie di Neocubismo che costituisce l'esplorazione successiva della semi-astrazione come evoluzione della de-costruzione della realtà eseguita dagli artisti cubisti del secolo scorso.
In questa tela ipnotica, Rosbek affronta la condizione umana—le maschere che indossiamo, le verità che nascondiamo. Le forme fratturate suggeriscono una doppia esistenza. Le maschere—letterali e metaforiche—nascondono i nostri veri sé. Siamo attori o prigionieri?
In questa composizione, Rosbek disseziona magistralmente la realtà, presentando figure frammentate adornate con maschere metaforiche. Le forme geometriche si intersecano, creando un dinamico gioco di forme. "Masquerade" ci spinge a chiederci: Cosa si nasconde dietro le nostre maschere? Quanto dei nostri veri sé riveliamo?
Quest'opera appartiene a una serie di Neocubismo che costituisce l'esplorazione successiva della semi-astrazione come evoluzione della de-costruzione della realtà eseguita dagli artisti cubisti del secolo scorso.