Alice Voglino

Artista
Verona
Foto del profilo di Alice Voglino
Nel buio la luce | 2020+

Nel buio la luce | 2020

ricerca 2021 | 2022+

ricerca 2021 | 2022

Concentro la mia ricerca artistica sulla percezione della realtà che esploro mettendo in gioco me stessa, la mia storia di vita, la mia sensibilità e specificità.
Mi interessa in particolare indagare la dimensione esistenziale dell’identità.
‘Chi sono’ è una domanda che mi appartiene da sempre, con cui le esperienze della vita mi hanno portato a interrogarmi fin da piccola. Consapevole che ‘chi sono' deriva da un caleidoscopio di sfumature note e non, visibili e invisibili, reali e percepite, condizionate da un ambiente esterno che tende a annullare ogni diversità, sento che siamo molto più di come crediamo di essere.
.
.
Con la ricerca Fragilità (2024-2025) ho cercato di approfondire la fragilità della condizione umana argomento che sento molto mio. Ogni giorno ciascuno di noi sperimenta la fragilità dell’esistenza nel confrontarsi con un mondo in continuo cambiamento che ci impone costante adattamento facendoci diversi giorno dopo giorno, senza però per questo sentirci sufficientemente capaci.
Per questa ricerca ho appositamente utilizzato l’uncinetto e il ricamo, lasciando spazio all’imperfezione della mia inesperienza come parte del processo.
Ho preso spunto da lavori tradizionali del passato ritenuti femminili: la cucina luogo in cui si svolgeva la vita familiare e il lavoro a maglia mix di tradizione, creatività, conoscenza, competenza, abilità, progetto, ma anche di esclusione sociale di genere e marginalità economica
La ricerca nel suo insieme è come una specie di percorso verbo-visivo composto da:
- 4 tele che ho tessuto in cotone all’uncinetto, dipinte e ricamate con frasi, che in successione sono:
 La vita è trasformazione
 Desiderare Sognare Creare
 Siamo capaci di amore 
 Respiro profondo
- 1 assemblaggio di tovaglioli antichi cuciti, dipinti e ricamati con la scritta Credi in te; dalla forma ottagonale come una fonte battesimale, simbolo di rinascita
- 20 tele (cm24x18 ciascuna) dipinte in colori acrilici su fondo nero a descrivere l’energia potenziale dell’esistenza che attraversiamo lungo la strada della vita, da cui possiamo lasciarci guidare e a cui possiamo connetterci, come suggerisce la fisica quantistica.
Video della ricerca: https://youtu.be/-0jl8-nHyfw
.
.
Alice Voglino (Ungheria, 1995) vive e lavora a Verona. Il suo lavoro trova profonda matrice nella personale sensibilità che trascende la comune percezione e nel coinvolgimento dell’intero suo essere nei fatti della vita. Incontra il colore da bambina e presto dipingere diventa un personale linguaggio. Dopo la maturità artistica, consegue il Diploma Accademico di I livello alla Scuola di Pittura dell’Accademia di Belle Arti di Verona (2018) con una tesi su energia e emozione del colore. Dal 2019 approfondisce l’uso della pittura acrilica con il maestro Andrea Facco all’Accademia Cignaroli di Verona. Nel 2019 apre il suo studio atelier.
.
Riconoscimenti
2025
VII premio internazionale GAeM - Giovani Artisti e Mosaico, indetto da MAR-Museo d’Arte Città di Ravenna per IX Biennale di Mosaico Contemporaneo Ravenna, finalista sezione materiali e tecniche non convenzionali
Premio Mestre di Pittura, Venezia, attestato di merito
2024
Arteam Cup 2024, finalista 
Exibart Prize N. 5, finalista
Premio Arte 2024, finalista
2023
VI premio internazionale GAeM - Giovani Artisti e Mosaico, indetto da MAR-Museo d’Arte Città di Ravenna per VIII Biennale di Mosaico Contemporaneo, Ravenna, artista selezionata sezione materiali e tecniche non convenzionali
Premio Mestre di Pittura, Venezia, riconoscimento di merito
2022
Fondazione Bevilacqua La Masa, Venezia, selezionata per assegnazione atelier d’artista
Premio Mestre di Pittura, Venezia, riconoscimento di merito
2021
Premio Mestre di Pittura, Venezia, riconoscimento di merito
.
Pubblicazioni
2024 monografia Non c’è confine, Vanillaedizioni (ISBN 978-88-6057-627-9) / CAM n. 60 Ed. Giorgio Mondadori (ISBN 978-88-374-2417-6)
2019 catalogo Nuova Arte, Ed. Giorgio Mondadori (ISBN 9788837418830)
.
Esposizioni personali recenti
2025 Cosa non vedi di me, Fondazione Cingoli, Roseto degli Abruzzi, Teramo, a cura di Cristina Cuttica
2024 Non c’e confine, Atelier Voglino, Verona, a cura di Cristina Cuttica / De-Sidera, Atelier Voglino, Verona, a cura di Cristina Cuttica
2023 Residuale, Atelier Voglino, Verona, a cura di Cristina Cuttica
2022 Abbi cura di te Atelier Voglino, Verona, a cura di Cristina Cuttica / Paesaggi emotivi, percezione e colore dell’esistenza, Cantina Michele Chiarlo, Arte in Cantina, Calamandrana, Asti, a cura di Cristina Cuttica e Simona De Paoli
2021 Cosa non vedi di me, Atelier Voglino, Verona, a cura di Cristina Cuttica / Nel buio, la luce. Quando l’incertezza diventa quotidianità, Atelier Voglino, Verona,  a cura di Cristina Cuttica
.
Esposizioni collettive recenti
2025 IX  Biennale di Mosaico Contemporaneo, settimo premio internazionale GAeM Giovani artisti e mosaico, Biblioteca Classense Manica Lunga, Ravenna, a cura di Sabina Ghinassi e Antonio Rocca / Il mormorio del mare, Fondazione Mellone, Independent Artists, Busto Garolfo, Milano, artista selezionato a cura di Manuel Zoia / Dal femminile al plurale, festival di arte e altri racconti, Villa Bagatti Valsecchi, Varedo, Monza Brianza, artista invitato ad esporre, a cura di Ilaria Centola e Manuel Zoia
2024 Arteam Cup 2024, mostra artisti finalisti Concorso Arteam Cup 2024 a cura di Livia Savorelli e Matteo Galbiati, Fortezza del Priamàr, Savona / Premio Arte 2024, Museo della Permanente, Cairo Editore, Milano / Fondazione Cingoli, Concorso GAeM indetto da MAR-Museo d’Arte della Città di Ravenna per VIII Biennale Mosaico Contemporaneo 2023, Roseto degli Abruzzi, Teramo, a cura di Sabina Ghinassi e Paolo Trioschi / L’anima delle cose, a cura di Circuiti Dinamici, Milano / Mestre Lab, Ex Polveriera Francese Forte Marghera, Mestre, Venezia, a cura di Domus Lab
2023 VIII  Biennale di Mosaico Contemporaneo, sesto premio internazionale GAeM Giovani artisti e mosaico, Biblioteca Classense Manica Lunga, Ravenna, a cura di Sabina Ghinassi e Paolo Trioschi / Connections, Manuel Zoia Gallery, Milano, a cura di Independent Artists Gallery / Liminal Places, Fondazione Dario Mellone, Villa Brentano, Busto Garolfo, Milano, a cura di Independent Artists Gallery / High Speed, Fondazione Dario Mellone, Villa Brentano, Busto Garolfo, Milano, a cura di Independent Artists Gallery
2022 Abstract 2.0, Fondazione Dario Mellone, Villa Brentano, Busto Garolfo, Milano, a cura di Independent Artists Gallery / Identity, Fondazione Dario Mellone, Villa Brentano, Busto Garolfo, Milano, a cura di Independents Artists Gallery / Emersioni, Drim Contemporary Art,, San Raffaele di Cimena, Torino, a cura di Marta Blanchetti e Carola Del Pizzo / Natural Balance, Fondazione Dario Mellone, Villa Brentano, Busto Garolfo, Milano, a cura di Independent Artists Gallery / City of the Future, Fondazione Dario Mellone, Villa Brentano, Busto Garolfo, Milano, a cura di Independent Artists Gallery
exibart prize N5
ideato e organizzato da exibartlab srl,
Via Placido Zurla 49b, 00176 Roma - Italy
 
web design and development by Infmedia

Sending

Accedi con le tue credenziali

oppure    

Hai dimenticato i tuoi dati?

Create Account

scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.