Alice Voglino

Pittore, Artista
Verona
Foto del profilo di Alice Voglino
Non c'è confine+

Non c'è confine


NON C’È CONFINE è una serie di lavori che ho realizzato nell’ultimo anno cercando di approfondire la relazione identità-memoria, osservando chi siamo attraverso la memoria di cosa è stato. Le esperienze vissute o percepite contribuiscono a definirci, come anche il dolore fa parte della nostra storia contribuendo a farci essere le persone che siamo oggi. Sta a noi decidere che significato attribuirgli.
In questa ricerca ho usato me stessa, le emozioni e la mia storia personale di figlia adottiva per immergermi nell’ascolto del mio dolore, la sensazione di vuoto e smarrimento, di solitudine e abbandono provati, estranea e straniera.
Mi sono messa in relazione con i corredi ricamati dalle trisnonne acquisite per connettermi all’energia intrinseca posseduta da quei tessuti, vissuti, usati, impregnati di una quotidianità lontana e nel contempo concreta, tangibile nel mio oggi. Ho versato sul tessuto antico arrotolato il colore acrilico diluito lasciandolo libero di diffondersi, senza controllarlo, come le cose, che accadono senza che possiamo controllarle. Ho quindi ricamato il tessuto dipinto come a ricucirmi a quella storia, per creare quella matrice fisica che non c’è ma che esiste come energia per farla mia. Ricami che diventano cicatrici colorate che non fanno più male, che diventano una cascata di colori capaci di lavare via il dolore, portandoci oltre il confine del dolore.
Alice Voglino

---
Sono nata nel 1995, vivo e lavoro a Verona. Dopo la maturità artistica, ho conseguito il Diploma Accademico di I livello alla Scuola di Pittura dell’Accademia di Belle Arti di Verona con una tesi su energia e emozione del colore.
Dal 2019 approfondisco l’uso della pittura acrilica con il maestro Andrea Facco presso l’Accademia Cignaroli e Scuola Brenzoni di pittura e scultura di Verona.  Nel 2019 apro il mio studio atelier a Verona.
Ho incontrato il colore da bambina e presto è diventato il mio linguaggio, uno strumento più efficace delle parole che a fatica esprimo.
Concentro la mia ricerca artistica sulla percezione della realtà che filtro attraverso la mia persona, la mia sensibilità e le difficoltà quotidiane della vita, con particolare attenzione all’identità mediata anche dalla mia esperienza di diversità e di figlia adottiva. Ricercare chi sono|chi siamo per me ha un particolare significato che mi ricollega al senso dell’esistenza, come valore universale.
Definisco i miei lavori paesaggi emotivi. La mia cifra stilistica comprende pittura, scultura realizzata con i residui della pittura stessa, e assemblaggi.
---
RICONOSCIMENTI
2024
finalista Exibart prize N. 5
finalista Arteam Cup 2024
finalista Premio Arte 2024 e pubblicazione su CAM - Catalogo Arte Moderna N.60, Ed. Giorgio Mondadori
2023
sesto premio internazionale GAeM - Giovani Artisti e Mosaico, indetto da MAR-Museo d’Arte Città di Ravenna per VIII Biennale di Mosaico Contemporaneo, Ravenna - artista selezionata sezione materiali e tecniche non convenzionali
Premio Mestre di Pittura (Venezia), riconoscimento di merito
2022
Fondazione Bevilacqua la Masa - Venezia, selezionata per assegnazione atelier d’artista
Premio Mestre di Pittura (Venezia), riconoscimento di merito
2021
Premio Mestre di Pittura (Venezia), riconoscimento di merito
2019
Saturarte, 24º Concorso Nazionale d’Arte Contemporanea, Satura Art Gallery (GE), artista premiato
 
Solo Exhibition - recenti
2024 Non c'è confine, Verona Atelier Voglino a cura di Cristina Cuttica
De-Sidera, Verona atelier Alice Voglino a cura di Cristina Cuttica
2023 Residuale, Verona atelier Alice Voglino, a cura di Cristina Cuttica
2022 Abbi cura di te, Verona, atelier Alice Voglino, a cura di Cristina Cuttica
2021 Cosa non vedi di me, Verona, atelier Alice Voglino, a cura di Cristina Cuttica
2021 Nel buio, la luce. Quando l’incertezza diventa quotidianità, Verona, atelier a cura di Cristina Cuttica
2016 Punti di vista, Satura Art Gallery, Genova, commento critico Elena Colombo
 
Esposizioni recenti
2025
Dal femminile al plurale, festival di arte e altri racconti, Villa Bagatti Valsecchi, Varedo (MB), artista invitato ad esporre
2024
Arteam Cup 2024, mostra artisti finalisti Concorso Arteam Cup 2024 a cura di Livia Savorelli e Matteo Galbiati, Fortezza del Priamàr, Savona
Premio Arte 2024, Museo della Permanente, Cairo Editore, Milano
Fondazione Cingoli, Concorso GAeM indetto da MAR-Museo d’Arte della Città di Ravenna per VIII Biennale Mosaico Contemporaneo 2023, Roseto degli Abruzzi, Teramo
L’anima delle cose, a cura di Circuiti Dinamici, Milano
Mestre Lab, a cura di Domus Lab, Ex Polveriera Francese Forte Marghera, Mestre, Venezia
2023
VIII  Biennale di Mosaico Contemporaneo, sesto premio internazionale GAeM Giovani artisti e mosaico, sezione materiali e tecniche non convenzionali, Ravenna
Connections, Independent Artists Gallery, a cura di Martina Buttiglieri, Manuel Zoia Gallery, Milano
 Liminal Places, Independent Artists Gallery, Fondazione Dario Mellone, Busto Garolfo (MI) a cura di Manuel Zoia
 High Speed, Independent Artists Gallery, Fondazione Dario Mellone, Busto Garolfo (MI) a cura di Manuel Zoia
2022
Paesaggi emotivi, percezione e colore dell’esistenza, Cantina Michele Chiarlo, Arte in Cantina, Calamandrana (AT)
18^ Giornata del Contemporaneo promossa da AMACI - Associazione Musei d’Arte Contemporanea Italiani - inserita in programma con studio visit a tema
Abstract 2.0, Independent Artists Gallery, Busto Garolfo (MI) a cura di Manuel Zoia
Identity, Independents Artists Gallery, Busto Garolfo (MI) a cura di Manuel Zoia
Emersioni, Drim contemporary art, San Raffaele di Cimena (TO) a cura di Marta Blanchetti e Carola Del Pizzo
Natural Balance, Independent Artists Gallery, Villa Brentano Busto Garolfo (MI), Fondazione Dario Mellone
City of the Future, Independent Artists Gallery, Villa Brentano Busto Garolfo (MI), Fondazione Dario Mellone
2021
17^ Giornata del Contemporaneo promossa da AMACI - Associazione Musei d’Arte Contemporanea Italiani - inserita in programma con esposizione “Cosa non vedi di me”, Verona, atelier
Modern Archetypes, Galeria Azur Madrid (E)
2020
Robotic Men, Independent Artists Gallery, Villa Brentano Busto Garolfo (MI),  Fondazione Dario Mellone
2019
Acqua, Villa Brentano Busto Garolfo (MI), curato da Independent Artists Gallery
 
Pubblicazioni
monografia Non c'è confine - Vanillaedizioni (ISBN 9788860576279)
exibart prize N5
ideato e organizzato da exibartlab srl,
Via Placido Zurla 49b, 00176 Roma - Italy
 
web design and development by Infmedia

Sending

Accedi con le tue credenziali

oppure    

Hai dimenticato i tuoi dati?

Create Account

scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.