E' difficile ricondurre la mia pratica artistica in un'unica matrice stilistica per la propensione eclettica che mi fa navigare da una tematica all'altra, nonché per la ricerca di mezzi espressivi-comunicativi diversificati . L'esperienza maturata non può dirsi priva di stimoli, anzi, le diverse anche se accumulabili discipline, sono state il catalizzatore dei vari approcci formali, narrativi ,compositivi e contenutistici. Attualmente la mia attenzione /ricerca si è concentrata attorno ad aree tematiche che intrecciano ora relazioni tra essere umano e natura, ora relazioni tra tra immagine e colore ove ogni cromatismo può creare corrispondenze , affinità e le più improbabili simbiosi, ed infine (ma non ultimo) relazioni tra soggetto ed oggetto.
Un aspetto centrale di alcune opere, al di là dei temi indagati, è l'individuazione di una nuova dimensione cercando di superare la classica concezione del quadro bidimensionale come “ veduta da una finestra ”. Le composizioni di alcuni dipinti, ormai contaminati, non sono più limitate alla superficie compresa entro i margini che la determinano ma mirano ad uno spazio ove i limiti del quadro tendono a superare l'idea di percezione conclusa. Una modalità espressiva, comunicativa, di un sempre ripetuto e sempre rinnovato discorso per immagini.
Certo l'insegnamento di Jasper johns con three flags non mi è stato indifferente
Nota biografica
Maestro d'arte inizia il percorso artistico presso studi di grafica nella città di Bari . Frequenta la facoltà di architettura di Firenze laureandosi con tesi in restauro dei monumenti col massimo dei voti e lode. Lavora come free lance per agenzie di grafica pubblicitaria e collabora con studi di architettura e design nella città di Firenze. E' docente di disegno e storia dell'arte ed d arte e immagine che insegna contemporaneamente all'esercizio della professione di architetto. Arte e design hanno sempre occupato un posto rilevante nell'excursus lavorativo e di pratica artistica. L'iter della formazione è arricchito da molteplici interessi nel campo della comunicazione visiva, dell'arte e della ricerca collegando le varie sensibilità e discipline. Vincitrice del concorso “in viaggio con Calvino” finalizzato alla selezione di opere d'arte ispirate alla trilogia del grande maestro, promosso dalla Casa dell'Architettura di Roma e Ixco. Selezionata per la realizzazione di un'opera d'arte ( installazione) presso il Museo d'Arte Orientale G. Tucci palazzo Brancaccio Roma in occasione della mostra “Quattro passi per l'oriente, ti faccio le scarpe” .
Selezionata da Archeoclub d'Italia sez. Corato per la partecipazione alla collettiva "le forme dell'acqua, ambiente e leggende" Vincitrice del concorso "Arte da inciampo" indetto dal Comune di Foligno(PG) con bando pubblico.
Un aspetto centrale di alcune opere, al di là dei temi indagati, è l'individuazione di una nuova dimensione cercando di superare la classica concezione del quadro bidimensionale come “ veduta da una finestra ”. Le composizioni di alcuni dipinti, ormai contaminati, non sono più limitate alla superficie compresa entro i margini che la determinano ma mirano ad uno spazio ove i limiti del quadro tendono a superare l'idea di percezione conclusa. Una modalità espressiva, comunicativa, di un sempre ripetuto e sempre rinnovato discorso per immagini.
Certo l'insegnamento di Jasper johns con three flags non mi è stato indifferente
Nota biografica
Maestro d'arte inizia il percorso artistico presso studi di grafica nella città di Bari . Frequenta la facoltà di architettura di Firenze laureandosi con tesi in restauro dei monumenti col massimo dei voti e lode. Lavora come free lance per agenzie di grafica pubblicitaria e collabora con studi di architettura e design nella città di Firenze. E' docente di disegno e storia dell'arte ed d arte e immagine che insegna contemporaneamente all'esercizio della professione di architetto. Arte e design hanno sempre occupato un posto rilevante nell'excursus lavorativo e di pratica artistica. L'iter della formazione è arricchito da molteplici interessi nel campo della comunicazione visiva, dell'arte e della ricerca collegando le varie sensibilità e discipline. Vincitrice del concorso “in viaggio con Calvino” finalizzato alla selezione di opere d'arte ispirate alla trilogia del grande maestro, promosso dalla Casa dell'Architettura di Roma e Ixco. Selezionata per la realizzazione di un'opera d'arte ( installazione) presso il Museo d'Arte Orientale G. Tucci palazzo Brancaccio Roma in occasione della mostra “Quattro passi per l'oriente, ti faccio le scarpe” .
Selezionata da Archeoclub d'Italia sez. Corato per la partecipazione alla collettiva "le forme dell'acqua, ambiente e leggende" Vincitrice del concorso "Arte da inciampo" indetto dal Comune di Foligno(PG) con bando pubblico.