Claudio Castilletti nasce a Vittoria in Sicilia nel 1990. Si forma presso l'Istituto Statale d'Arte S. Fiume di Comiso, dove realizza un quadro per l'evento "Arte donata", una raccolta fondi a beneficrizione dell'ospedale Maria Paternò Arezzo di Ragusa.A 19 anni, si trasferisce a Catania, dove consegue il Diploma triennale in Scenografia per i Nuovi Media presso l'Accademia di Belle Arti di Catania. Durante questo periodo, lavora come scenografo per il film-documentario "Vespero" diretto da Nicolò Cappello e Alessandro Gravano, e progetta un allestimento per una mostra culinaria presso una galleria di Bruxelles.Nel 2014 si trasferisce a Vibo Valentia, dove si diploma presso l'Accademia di Belle Arti Fidia in Pittura. Qui ha l'opportunità di lavorare e conoscere Gaspare di Caro, illuminatore e artista di fama mondiale, con cui realizza i progetti grafici luminosi della Mondial Granit S.P.A. Nel 2015, con il supporto del maestro Gesualdo Spampinato, inizia un percorso di ricerca pittorica sulla libertà espressiva, culminato con l'esposizione di una delle sue opere presso il LIMEN Museum of Contemporary ART di Vibo Valentia, selezionata per un concorso internazionale.Nel 2016, si avvicina alla fotografia di cerimonia lavorando per lo studio Idea Foto.Nel 2017 collabora con Walter Manfrè e si dedica alla scenografia per la rappresentazione teatrale "il drago Schwarz" al teatro Naselli di Comiso, e successivamente realizza il cortometraggio "Liollà" come videografo sempre per la regia di Manfrè. Durante questo periodo, lavora come scenografo al film "Cristiano Rolando" diretto da Alessio Micieli, distribuito nelle sale cinematografiche di tutta la Sicilia e attualmente disponibile su Amazon Prime per Stati Uniti, Regno Unito e Italia con un debutto nelle città di Montclair (New Jersey), Brooklyn (New York) e Los Angeles (California).Nel 2017, lavora come Operatore RVM (Regia, Video e Montaggio) per la Coperativa Aletheia sezione La Prima TV.Durante questo periodo, si rafforza l'interesse per la fotografia di reportage, partecipando alla mostra "Comiso in un click" patrocinata dal Comune di Comiso.L'interesse per la fotografia, lo porta nel 2019 ad affinare le sue competenze e ad approfondire le sue conoscenze attraverso la frequenza del biennio specialistico in Fotografia presso l'Accademia di Belle Arti di Catania.Qui conclude il suo percorso con una tesi intitolata La cerimonia come una vita.Nel 2019 realizza il cortometraggio "La gente guarda e non vede" diretto da Liliana Stimolo e presentato per il Vittoria Pace Film Fest. Tra il 2020 e il 2021 espone in diverse mostre tra Catania Parma e Milano.Nel 2021 fonda la Nero Art Gallery e tra le varie esposizioni cura e allestisce la mostra dell'artista Giuseppe Stornello dal titolo Happy Ending mostra apprezzata da uno dei più grandi collezionisti d'arte al mondo, il greco Dakis Joannou.Si occupa dell'espressionismo Ironico in Fotografia che lo ha visto partecipare a due importanti mostre, una a Comiso Move To Trash e una a Milano C€ Nessuna Conformità Garantita. Nel 2023 viene premiato con la medaglia di bronzo al Tokyo internazional photography award, e riceve una menzione d'onore al The International Photo Awards.
È socio professionista dell'ANFM (Associazione Nazionale Fotografi Matrimonialisti).
Attualmente sta lavorando a due pubblicazioni sulla cerimonia e affianca alla sua attività di ricerca e di Cultore della Materia presso l’Accademia di Belle Arti di Catania.Vive tra Comiso e Catania.
Esposizioni collettive / Group Exibitions
2009 "L'arte donata", evento finalizzato alla raccolta di fondi per la costruzione di un bunker di Radioterapia presso la Divisione di Oncologia dell'Ospedale Maria Paternò Arezzo di Ragusa;2015 "Premio internazionale Limen Arte". Uno dei dipinti realizzati è esposto al Museo d'Arte Contemporanea Limen di Vibo Valentia. Curatori Prof. Vincenzo Le Pera, Prof. Giorgio Di Genova, Prof.ssa Lara Caccia, Prof. Giorgio Bonomi;2017 partecipa alla mostra fotografica "Comiso in un clic" con il patrocinio del Comune di Comiso;2020 espone nella collettiva d'arte per l'evento 'BiscArt Festival' presso il Castello dei Conti di Biscari ad Acate con il patrocinio del Comune di Acate;2020 ha esposto nella collettiva "Sine Die" a Catania presso il Palazzo della Cultura. Mostra fotografica organizzata dalla "Fondazione Oelle";2020 espone a Palazzo Labisi di Comiso per la mostra "Terra" organizzata dal Maestro Giovanni Pace;2020 espone a Faenza e Parma per la mostra itinerante "Let's do It" patrocinata dalla Regione Emilia Romagna;2021 espone alla Nero Art Gallery di Comiso in una raccolta fotografica dal titolo "Move To Trash";2021 espone alla Zona Blu di Milano in una mostra tripartita dal titolo "C€ No Conformity Guaranteed".
2023 "Pasqua l'emozione in uno scatto" Comiso Circolo Culturale “Gesualdo Bufalino”Mostra di Fotografia di Reportage Comiso, 20232023 IPA - The International Photo AwardsIPA 2023 Honorable Mention - The ceremony, like a life Menzione d’onore al concorso internazionale IPA che si svolge a Los Angeles, California2023 Tokyo Internazional Photography AwardTIFA 2023 Bronze Winner - The ceremony, like a life. Vincitore medaglia di bronzo al TIFA 2023 di Tokio in Giappone
Fine Art Photography Awaeds 2024 — The ceremony, like a life —Nominee in People Selezionato tra I primi 40 migliori fotografi.
L'arte e Legalità 2024 — 250° Anniversario della Guardia di Finanza Catania In occasione del giorno in cui ricorre il 250° anniversario di fondazione del Corpo della Guardia di Finanza, il Comando Provinciale di Catania ha allestito una mostra permanente in collaborazione con l’Accademia di belle arti di Catania. S’intrecciano due tematiche culturali del nostro paese “Arte” e “Legalita”, dando vita ad una narrazione visiva tra fotografia e grafica di educazione al senso civico e al rispetto del bene pubblico, per una fruizione di comunità e di interesse collettivo basato sulla bellezza e sulla legalità.

Curatore / Curator

Sulla Strada 2014 — Mostra fotografica di Francesco Lantino presso la Fondazione Gesualdo Bufalino Organizzata da Spazio Contemporaneo e Curata da Claudio Castilletti
Move to Trash 2021 — Mostra fotografica presso la Nero Art Gallery La mostra intende sdrammatizzare l’aspetto composto che riveste la cerimonia, mettendone in evidenza la reale identità con forte spirito ironico e pungente. Gli artisti in mostra mettono coraggiosamente a nudo il volto nascosto delle cerimonie attraverso un’accurata selezione di scatti.
Happy ending 2021 — Giuseppe Stornello espone alla Nero Art Gallery. Happy Ending nesce dal concetto di voler raggirare la morte attraverso l’irriverenza e l’ironia del gesto propria dell’arte di Giuseppe Stornello. Exibart Giuseppe Stornello Happy Ending, Uaumagazine La morte come spettacolo, atene- un'opera dell'artista acatese Giuseppe Stornello nelle collezioni di Dakis Joannou
Forgeut About It 2021 — Nicola Tineo espone alla Nero Art Gallery. Curata da Giuseppe Stornello Organizzata da Nero Art Gallery nelle Figura di Claudio Castilletti.
La mostra presenta un nuovo corpus di opere che indagano il sistema dell’arte e la comunicazione istituzionale. In particolare, Nicola Tineo riflette su come la comunicazione sia fallace nell’attuale, incompreso. Una coppia di installazioni scultoree invaderà lo spazio della galleria proponendo e meditando sulla possibilità di nuovi scenari dell’arte.
Space Jam 2022 — Giuseppe Stornello espone presso la Fondazione Gesualdo Bufalino organizzata dalla Nero Arti Gallery.
Anime Sole 2023 — Raffaele Rando vincitore del Premio Nazionale delle Arti espone presso la Fondazione Gesualdo Bufalino organizzata dalla Nero Art Gallery nella figura di Claudio Castilletti e Curata dal Prof. Armando Romeo Tomagra ABA Catania.
“Anime Sole” esplora la diversità dei giovani contemporanei e la loro relazione con la tecnologia. La mostra riflette sulla maturità emotiva, invitando alla riflessione sulla felicità e sull’essenza della vita umana.
exibart prize N5
ideato e organizzato da exibartlab srl,
Via Placido Zurla 49b, 00176 Roma - Italy
 
web design and development by Infmedia

Sending

Accedi con le tue credenziali

oppure    

Hai dimenticato i tuoi dati?

Create Account

scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.