Claudio Sapienza

Grafico, Pittore, Artista
Tremestieri Etneo
Foto del profilo di Claudio Sapienza
Ho iniziato ad apprezzare la bellezza e l’arte sin da piccolissimo: ricordo che anche vedere per strada un papavero rosso provocava in me grande stupore ed emozione. Questa sensibilità, unita al piacere per il disegno, mi ha portato a scelte di percorso ben precise che hanno definito nel tempo la mia identità artistica e personale.
Dapprima la Maturità d'arte applicata e il Diploma in Pittura presso l'Accademia di BB. AA., poi gli studi specialistici presso l’Accademia di BB.AA. di CT, comprensivi di un periodo di studio e permanenza presso la Facultad de Bellas Artes di Altea in Spagna, grazie alla borsa di studio del progetto Erasmus; quindi l’abilitazione all'insegnamento delle Discipline Pittoriche e l’inizio della mia attività di docente nei licei della provincia di Brescia.
Sin da questi anni ho avviato la mia ricerca artistica fondata sulla relazione con la Natura, l’attività espositiva e la pubblicazione di scritti in riviste di settore.
Dal 2007 al 2015 ho avuto la nomina di Cultore della materia in Storia dell'Arte Contemporanea (cattedra della prof.ssa Giuseppina Radice), presso l'Accademia di BB. AA. di Catania. Nel 2009 ho conseguito il Diploma Accademico di II Livello in Arti visive e discipline dello spettacolo, presso la LABA (Libera Accademia di Belle Arti) di Brescia e nel 2011 la Laurea Magistrale in Arti Visive, presso l'Università di Bologna con una tesi da cui ho tratto una pubblicazione scientifica sulla rivista www.psicoart.it. Dal 2011 in Toscana – a Empoli, Firenze e Arezzo – ho proseguito la mia attività artistica e di docenza e ho fondato l’associazione artistica L’Artificio.
Nel 2016, rientrato a Catania come docente titolare di Discipline Grafiche e Pittoriche, ho intensificato la mia ricerca artistica accogliendo le particolari suggestioni dell’ambiente naturale vulcanico isolano, rielaborandole con molteplici linguaggi in opere nate dalla relazione con la Natura - e con i suoi elementi primari - continuamente sperimentata attraverso la combinazione di tecniche, materie e mezzi espressivi. «Sapienza non vuole ‘il vero, nient’altro che il vero’; non sceglie di raccontare una ‘commovente’ prevalenza del sentimento sull’intelletto. E non intende la genuinità del suo operare nel senso di ‘contrario di sofisticazione’ […] o nel senso di ‘mancanza di ambiguità’: al semplice illustrare preferisce giocare con metafore, allusioni, ‘inesattezze’ riuscendo a evocare, insinuare e suggerire altre dimensioni.». Così scrive Giuseppina Radice sintetizzando il mio bisogno di muovermi – sempre in bilico tra realtà e immaginazione - per la rappresentazione del mondo poetico ‘mio per natura e per cultura’: foglie, sezioni d’albero, boschi, notturni, montagne, mare, vulcani, assumono per me valenze metaforiche e simboliche caricandosi di un valore anche umano e posso utilizzarli come strumenti per scoprire le analogie e le corrispondenze sottili che legano l’Uomo alla Natura. Col tempo, infatti, ho maturato la scelta di non fermarmi alla rappresentazione oggettiva della Natura ma di evocare in modo poetico qualcosa di più profondo che sottende alla sua bellezza e al conseguente stupore, nel tentativo di afferrarne l’energia generatrice, il suo mistero infinito, quel sentimento primordiale che Romain Rolland ha definito ‘oceanico’, frutto di una fusione dell’Io con la Natura e che ho voluto inoltre approfondire in un mio saggio intitolato Il sentimento oceanico e il Sé Cosmico nella creazione artistica contemporanea. In alcune mie opere gli elementi naturali lasciano traccia diretta mediante impronte e frottages, in altre è la materia che si dichiara, mediante l’inserimento diretto di elementi naturali all’interno dell’opera, armonizzandosi con il linguaggio pittorico. Considero, infatti, gli elementi della Natura come segni di un alfabeto universale che mi sollecita in una sperimentazione tra pittura, assemblaggio, disegno, installazione, progetti site specific. La mia formazione artistica è continuamente sollecitata da suggestioni che mi arrivano dal mondo filosofico, letterario e musicale. Alla devozione per i miei maestri (Land artists, Giuseppe Penone, Piero Guccione, Alberto Burri, Anselm  Kiefer,  Giulio  Paolini,  Claudio  Parmiggiani, Paul Klee, Joseph Cornell), aggiungo la ricchezza che mi viene dal confronto col pensiero di Antonio Mercurio, fondatore della Sophia Art, e della Cosmo Art. Come se sentissi la necessità di superare il limite dell’individualità, tra i progetti in fase di attuazione, ultimamente lavoro anche ad alcune opere in collaborazione con altri artisti e con mia moglie Silvia Marzia Cacciatore, nell’ottica di una fusione di intenti e linguaggi visivi. Una progettualità corale che prelude a una crescita organica e ad un modo più completo di comprendere le cose della Natura e della Vita.
Ho all’attivo la collaborazione con numerose gallerie, curatori ed organizzazioni, tra cui Teelent, FIDES spa e MUSA International Art Space. Attualmente la galleria che mi rappresenta è Fil Rouge Project di Catania.
Ho ricevuto diversi premi e riconoscimenti, tra i più significativi:
2024
- vincitore del Contest Synestesia, (Teelent)
- Primo premio assoluto Premio Marchionni - sezione Pittura;
2023
- vincitore mostra itinerante Premio Marchionni - Grafica, presso Museo Cà la Ghironda, Zola Predosa (BO), Italy; 
2022
- Primo Premio Contest Never Again (Teelent & Divulgarti-Arconte);
- vincitore 50° Contest Hope (Artavita);
2021
- selezionato per la Gold List n. 6 (Art Market Magazine);
- Menzione speciale Contest Teelent per la XIII Florence Biennale;
- Finalista Premio Marchionni;
2020-21:
- Finalista Premio Yicca; 
2018:
- Vincitore Contest Il segno (ArtApp);
2016:
- vincitore Contest Art Open Space;
2018-22
- Attestati di merito del Luxembourg Art Prize
 
Le mie personali:
2022 - Nature Inside (La Natura dentro)
DoBe Group e Shanghai-Florence Sino Italian Design Exchange Center, Shanghai, China.
2011 - Pagine di natura
Comune di Bedizzole (BS) e Accademia di Belle Arti LABA (BS), Sala della Disciplina, Bedizzole (BS), Italia, a cura di Anna Viviani.
2005 - Oroblu – Poesie a colori
Associazione ArteAlta, Castelmola (Me), Italia a cura di Elio Calabresi.
2005 - Oroblu – Poesie a colori
Palazzo di città, Randazzo (Ct), Italia.
 
Tra le collettive cui ho partecipato:
2025
- Rassegna vincitori Premio Marchionni 2024, Archivio Galleria Lazzaro by Corsi, Milano, Italy.
2024
- Rome Art Expo, MUSA Art Space, Palazzo Velli, Roma, Italy, a cura di Natalia Gryniuk;
- Mostra Premio Speciale - Premio Marchionni, Museo Cà la Gironda , Zolla Pedrosa (BO), Italy;
- Premio Marchionni, Esposizione opere finalisti, MAGMMA, Villacidro (SU), Italy;
- Inner Voices - Montserrat Contemporary Art Gallery, New York City, a cura di Paul Cabezas e Ana María Trujillo.
- The Land of Silence, MUSA Pavillon, durante la 60^Biennale, Palazzo Pisani Revedin, Venezia, Italy, a cura di Natalia Gryniuk.
2023
- XIV Florence Biennale - Fortezza da Basso, Firenze, Italy.
- Arte natura seminatori semi - XIX Giornata del Contemporaneo - AMACI - Pinacoteca Nunzio Sciavarrello, Bronte (CT), Italy, a cura di Giuseppina Radice.
- Premio Marchionni, Esposizione opere finalisti Premio Marchionni, MAGMMA, Villacidro (SU), Italy;
- 100 x 100 Piccolo formato, Associazione Sincresis Empoli e Museo Marino Marini, Firenze, Italy.
- Dimensioni, Palazzo Minoriti, Catania, Italy, Associazione Delfare, a cura di Stefania Reitano e Rocco Giudice.
- Nessun luogo è lontano, Galleria La Nacional - Spanish Benevolent Society, New York, USA, a cura di Paul Cabezas.
2022
- Uno sguardo verso l’infinito, Tri-personale con Calogero Arcidiacono e Antonio Cariola, Galleria L’Arte Club, Catania, Italy, a cura di Stefania Reitano.
2022 - Con-versare - Diciottestima Giornata del Contemporaneo - AMACI - IPA Catania, Italy, a cura di Adriana Tomasello.
- Tokyo Open Art Code - AJAC Exhposition, Metropolitan Art Museum, Tokyo, Japan.
- Festival Anima Mundi, durante la 59^ Biennale di Venezia, Palazzo Bembo, ITS Liquid, Venezia, Italy.
- Never Again - Esposizione Internazionale d’Arte Contemporanea, Divulgarti-Arconte, presso Futures Arts Gallery, Palazzo Pisani-Revedin, Venezia, Italy, a cura di Loredana Trestin.
- Art Expo New York, Artavita Gallery, The World Wide Art & Artavita Pavilion, Pier 36, New York, USA.
- Nessun luogo è lontano, Associazione Culturale Daphne, Museo della Stampa, Soncino (Cremona) e Palazzo Bargnani Dandolo, Adro (Brescia), Italy, a cura di Paul Cabezas.
2022 - Femina 2022, International online group exhibition, Gallerium Art Exhibitions, Ontario, Canada.
2021
- SaturArte 2021, Galleria Satura, Palazzo Stella, Genova.
- XIII Florence Biennale 2021, Fortezza da Basso, Firenze, Italy.
- Esposizione opere finalisti Premio Marchionni, MAGMMA, Villacidro (SU), Italy;
- Esposizione inaugurale di Artingenio Museum, Officine Garibaldi, Pisa (Italy), a cura di Vittorio Sgarbi, Luciano Carini, Francesco Corsi.
- Decennale dell’arrivo della Dea di Morgantina e Cinquantesimo Anniversario della Convenzione UNESCO, Museo di Aidone (EN), a cura di S.Raffiotta e M. Tuttobene.
2015-19
– “Arte a Palazzo” XXIII Collettiva Internazionale, Galleria Farini Concept, Palazzo Fantuzzi, Bologna, Italy, a cura di G.Galdenzi, e R.Dudine;
- From Bologna to London. II Art Expo - Galleria Farini a Londra, Arthill Gallery, Londra, UK, a cura di G. Galdenzi, e R. Dudine;
 – La mela del peccato, Artingenio, Firenze, Italy, a cura di F. Corsi;
– Arte a Palazzo - Premio Galleria Farini per Londra, Galleria Farini Concept, Palazzo Fantuzzi, Bologna, Italy, a cura di G. Galdenzi, e R. Dudine.
2016 - Campi d’arte - Dodicesima giornata del Contemporaneo, Museo Emilio Greco, Catania, Italy;
2016 - Art Walk - Rassegna d’arte contemporanea in omaggio a Piero della Francesca Stupor Mundi – Semplicemente Piero, Galleria Cavour 85 & VID’A, Arezzo, Italy;
2015 - 750 anni tra Inferno e Paradiso passando per il Purgatorio, Galleria d’arte Via Cavour 85, Arezzo, Italy;
2014-2001
- Miti visioni – 10 variazioni sul tema, Comune di Scordia (CT), Italy;
- Soqquadro, Galleria L’arte Club, Catania, Italy;
- Il principio della vita nell’arte – Il mistero della nascita nel corso dei secoli, Prima Rassegna d’arte contemporanea per artisti italiani ed internazionali, Museo Diocesano di Catania, Italy;
- Sant’Agata: Arte e folklore, Accademia di BB.AA. di Catania, C.o fieristico Le Ciminiere, Catania, Italy;
- Prima Parete in Concerto (V edizione), Accademia di Belle Arti di Catania & Conservatorio di Catania, Castello Ursino, Catania, Italy;
- Soqquadro, Accademia di Belle Arti di Catania & Gruppo d’arte ’90, Calcide (Eubea), Grecia;
 
Miei testi e opere sono stati pubblicati in saggi, cataloghi e riviste di settore; tra cui:
La pertinenza del blu (2024)Una risposta est-etica, G.Radice, (2024); trilogia Eau de Voilette, di G. Radice (2021-22-23); The Artbook n.4 (You Can Lab, 2021), n.7  (2022), Catalogo XIV Florence Biennale, (Mondadori, 2023), Catalogo Festival Anima Mundi, ( ITS Liquid Art, 2022), Catalogo XIII Florence Biennale (Mondadori, 2021), Gold List # 6 (Art Market Magazine, 2021), Limitless Nature (Bruxelles Art Vue, 2021), Catalogo YICCA (Aps Moho, 2020-21), Erranti ai tempi dell’usabilità - Primavera 2020, G. Radice (2020), Catalogo Gutenberg (2020), Impronte digitali, Art App n.20 (2020), La mela del peccato (Artingenio, 2019), Catalogo monografico (Art Open Space, 2016); Alchimisti di oggi per un futuro fatto a mano, di G.Radice (Lupetti Editore, 2016); Catalogo Positivo & negativo – Illustratori alle prese con il bianco e nero  (Printbee.it & Mediagraf, 2015); Il sentimento oceanico e il Sé Cosmico nella creazione artistica contemporanea. PsicoArt – Rivista Di Arte E Psicologia3(3). https://doi.org/10.6092/issn.2038-6184/3458.
 
exibart prize N5
ideato e organizzato da exibartlab srl,
Via Placido Zurla 49b, 00176 Roma - Italy
 
web design and development by Infmedia

Sending

Accedi con le tue credenziali

oppure    

Hai dimenticato i tuoi dati?

Create Account

scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.