Luisa Turuani

Artist
Milan
Profile picture of Luisa Turuani
Nel 2022 vince l'Italian Council (XI Edizione, 2022), programma di promozione internazionale dell’arte italiana della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, con il progetto di ricerca "1 secondo 1 grammo".
Nel 2021 ha partecipato, tramite la piattaforma newyorkese Snark.art, alla prima mostra digitale di crypto art in Italia – Travel Diary - esponendo alcuni NFT tra cui GIF e MP4. Nel 2020, la selezione tra i vincitori del Premio AccadeMibact permette all’artista di prendere parte alla mostra Domani Qui Oggi, evento collaterale di Quadriennale 2020 presso il Palazzo delle Esposizioni di Roma.
Ha esposto in diverse gallerie e spazi no-profit sia in Italia che all’estero; recenti mostre personali e collettive includono: Gaze-off, Wopart-Fiera di Lugano, Svizzera, 2022; Aspettando Ermanno Cristini, riss(e), Varese, 2022; Split step, Ex Macelli Civici, Milano, 2022; Un altro giorno felice, Casa Editrice SEM, Milano, 2022; Artagon Live, Villa Radet, Parigi, 2019; GQ-Passion for the path of art, in collaborazione con Cupra, Galleria Cardi, Milano, 2019; BienNoLo, Milano, 2019; Biennale UK Young Artist, Nottingham, 2019; Non sto più nella pelle, Brescia, 2019; m’ama non m’ama, t-space studio, Milano, 2019; Vanno e vengono dalle mie mani, riss(e), Varese, 2018; Tirarsi fuori, Galleria P420, Bologna, 2017; Nel deserto cresce la ginestra, Galleria Renata Fabbri, 2015.
Ha partecipato a numerosi premi: nel 2022 è tra i finalisti del Premio Laguna, Edizione 16, per la sezione Scultura e Installazione; nel 2021 è tra i finalisti del Premio Francesco Fabbri; nel 2020 è tra i vincitori di Opera Viva - Il Manifesto, Torino. Nel 2019 vince il Premio Combat per la sezione video; lo stesso anno è tra i vincitori del Premio O.R.A. ed è tra i finalisti del Premio Laguna per la sezione performance. Nel 2018 vince il Premio Nocivelli. Tra le residenze artistiche si ricorda: Dialogos Part Six, Nairobi, Kenya, 2022; Premio Speciale Arte Laguna - Villa Rechsteiner Residency, 2022; Synchronicity, Hangzhou, Cina, 2016..
 
Luisa Turuani indaga la natura umana per mezzo dei desideri che l’uomo investe sugli oggetti. Dopo aver completato gli studi in scultura presso l’Accademia di Belle Arti di Brera nel 2017, inizia a sperimentare le sue prime azioni performative nella dimensione urbana a contatto con il pubblico, spesso ignaro di essere parte fondamentale delle opere dell’artista. Nata negli anni ’90, a cavallo tra l’era pre-digitale e quella dell’iperconnessione, l’artista concepisce i propri lavori fondendo l’aspetto materico a quello digitale, dando vita ad opere in continua trasformazione. Se da un lato la sua ricerca svela – con stupore – le forme ovvie e familiari del quotidiano, dall’altro ne rivela i limiti effimeri e la loro irreversibile dissoluzione, proponendo un approccio poetico che agisce al di là del tempo e della materia. Da questo punto di vista, le sue opere sembrano scappare dalla percezione dell’osservatore durante un continuo processo di trasformazione.
exibart prize 2022/23
ideato e organizzato da exibartlab srl,
Via Placido Zurla 49b, 00176 Roma - Italy
 
web design and development by Infmedia

Sending

Log in with your credentials

or    

Forgot your details?

Create Account

scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.