Federica Zianni

Scultore, Artista
Milano
Foto del profilo di Federica Zianni
Biografia
Federica Zianni si laurea presso l’Accademia di Belle Arti di Brera, in Scultura. Vi torna nel 2022 con l'incarico di docente di Tecniche di Fonderia. Attualmente è vincitrice con borsa del Dottorato di ricerca artistica in Cultural Heritage and Creativity – Patrimonio culturale e Arte Contemporanea, presso l’Accademia di Belle Arti di Lecce.
Dal 2018 partecipa a Premi di rilievo nazionale come il Premio Combat, il Premio Vittorio Viviani, il Premio Comel, il Premio di Scultura Gabbioneta, il Premio di Scultura Fregellae e prende parte al GIFA (Fiera Internazionale della Fonderia) a Düsseldorf.
Nel 2021 vince il premio espositivo di We Art Open 2021 ed è tra i finalisti del Premio Cramum e di Exibart Prize. Inoltre è finalista al Mediterranean Contemporary Art Prize, al Premio Fregellae e al Premio Artkeys. È tra gli artisti in residenza di VIR Viafarini-in-residence e partecipa alla residenza artistica In-Edita 2, progetto coordinato dalle gallerie Galerie Alberta Pane, Ikona Venezia e Marina Bastianello Gallery.
Nel 2022 espone le sue opere a Milano in una mostra personale alla Manuel Zoia Gallery. È finalista al Premio Arte a cura di Cairo Editore, la cui mostra ha avuto luogo al Palazzo Reale di Milano. Nello stesso anno inizia la realizzazione della sua prima monografia edita da Vanillaedizioni. Risulta vincitrice dell’Arte Laguna Prize 16 per la sezione Premi Speciali per cui è in residenza artistica alla Fonderia Artistica Versiliese. Infine espone per la prima volta la sua ricerca artistica alla 17a edizione di ArtVerona e alla 2 a edizione di Roma Arte in Nuvola.
Nel 2023 torna a Roma con una seconda mostra personale da Galleria Triphè curata da Maria Laura Perilli.  Inoltre partecipa all’Hackaton Re-Use, Role of Visual - Sculpture Art Creation in the Context of Sustainable Behaviour, progetto cofinanziato dall'Unione Europea come parte di Creative Europe Programme, che vede il coinvolgimento di parteners come Sculpture line, Area Creativa 42 e Jan Koniarek Gallery. Espone presso SpaziCima per una mostra personale nella capitale romana. È tra gli artisti finalisti di ARP - Art Residendy Project promosso dal Centro Luigi di Sarro. Infine espone per la prima volta al GASC – Galleria D’arte Sacra Dei Contemporanei di Milano e vince la 7° edizione di Arcipelago, grazie al quale è stata acquisita un’opera che è entrata a far parte della collezione della Fondazione Rocca dei Bentivoglio.
Nello stesso anno partecipa al 2023 International Sculpture Camp presso la Huafan University di Taiwan, un evento interculturale e interdisciplinare con talk e workshop con artisti provenienti da tutto il mondo.
Nel 2024 è in residenza artistica a Villa Greppi, è vincitrice della call Note ai margini - visioni sottolineature e riflessioni sul paesaggio, a cura di Associazione Luminanda, per la quale ha realizzato una scultura pubblica per il comune di Tremezzina (CO). Infine vince IMMAGINA, la prima edizione del premio ideato dal Gruppo MAG, storico broker di Assicurazione per la realizzazione di un’opera che interpreti i valori e l’identità dell’azienda. La premiazione avverrà nelle sale del MAXXI.
Tra il 2024 e il 2025 fraquenta il Master in Digital Marketing, Comunicazione e Social Media Management di UNINFORM GROUP, grazie al quale inizia la sua attività parallela nel mondo dei social e del digital marketing.
 
Formazione
2024 – 2027, Dottorato di ricerca artistica in Cultural Heritage and Creativity – Patrimonio culturale e Arte Contemporanea, presso l’Accademia di Belle Arti di Lecce. Vincitrice con borsa.

2024 – 2025, Master in Digital Marketing, Comunicazione e Social Media Management, UNINFORM GROUP - Ente di

Formazione Accreditato alla Regione Lazio per la Formazione Superiore e Continua

2024, Innesti, a cura di Associazione ZOE, tra i 20 artisti selezionati per un percorso di formazione gratuito finalizzato alla progettazione di 6 opere site-specific in 6 comuni della regione Marche. Artista mentore ANDRECO

2022, Esaurire/Altrimenti, workshop a cura di CampoBase & Vaste Programme, Fondazione smART, Roma

2022, THE MOMENTARY NOW School of Performance, corso tenuto da Marcella Vanzo, ZONA K, Milano, Italia

2021, Indagare le radici, Masterclass promossa da Fondazione Adolfo Pini, artista mentore Marcella Vanzo, Milano, Italia

2021, 3D Studio Max, Quasar Institut for Advanced Design, Roma, Italia

2018, La neuroscienza dell'empatia, corso promosso da Empaticalab società di Giunti Psychometrics tenuto da Giacomo Rizzolatti, Verona, Italia

2015 – 2018, Biennio in Scultura, voto 110 e lode, Accademia di Belle Arti di Brera, Milano, Italia
2012 – 2015, Triennio in Scultura, voto 110 e lode, Accademia di Belle Arti di Brera, Milano, Italia
 
Certificazioni
2025       Certificazione su Google Ads per Rete Display
Certificazione Google Ads sulla rete di ricerca
Certificazione Google Ads sulle misurazioni
Certificazione Google Analytics
Certificazione HubSpot Academy in Content Marketing
Certificazione HubSpot Academy in Social Media
Certificazione LinkedIn Marketing Strategy
Certificazione LinkedIn Marketing Fundamentals
2021        IELTS Academic, British Council Roma, Overall band score: 6.0, CEFR level B2
 
Statement
La prassi dell’arte come il costituirsi delle religioni e dei miti, è comune a tutti gli esseri umani e presente in ogni cultura fin dagli albori dell’umanità. Attraverso la sua ricerca, Federica Zianni cerca di riflettere come l’arte, intesa come pratica, sia il punto di incontro, la terra franca in cui indagare le paure suscitate da problematiche attuali come l’identità, il retaggio culturale, l’ecoansia e la migrazione, in modo diretto e dimostrativo, attraverso installazioni scultoree e performance. L’artista lavora principalmente utilizzando materiali artificiali e spesso di riuso, come camere d’aria e lacci emostatici accostandoli spesso a quelli classici come l’ottone e il bronzo, utilizzando la tecnica della fusione a cera persa, a cui è molto legata. Nella sua produzione affronta il tema dell’introspezione del sé analizzando i paradossi e le contraddizioni dell’essere umano, partendo da se stessa. Il bacino esperienziale dell’artista e la sua formazione sono il punto di partenza per una riflessione sulla famiglia, intesa come nucleo di trasmissione della cultura, trappola e salvezza di ognuno, sulla natura, o meglio sulla responsabilità e consapevolezza che ognuno ha nei confronti del proprio impatto su di essa e sul concetto di violenza, fisica e psicologica, pienamente espressa o subdola e inconscia. Dai suoi studi eredita il recupero dei miti classici, reinterpretando immagini archetipiche di nascita, morte, creazione e distruzione.
 
Riconoscimenti
2024, Vincitrice di IMMAGINA, premio ideato dal Gruppo MAG SpA
2024, Vincitrice di Note ai margini - visioni sottolineature e riflessioni sul paesaggio, a cura di Associazione Luminanda, per una scultura pubblica per il comune di Tremezzina (CO)
2023, Vincitrice della 7° edizione di Arcipelago
2022, Menzione d’onore Premio di Scultura Weir Gabbioneta
2022, Vincitrice del Premio Speciale di Arte Laguna Prize 16 per la sezione Residenze Artistiche con la Fonderia Artistica Versiliese
2022, Vincitrice del premio speciale MArtelive
2021, Vincitrice del premio espositivo di We Art Open 2021
2020, Vincitrice del premio Arts in Rome
2020, Vincitrice del 2˚ premio del Premio Fregellae
2019, Vincitrice del Rospigliosi Prize          
2019, Vincitrice del PRS Talent Prize
2018, Menzione d’onore Premio Comel 2018
 
Progetti
2023, Re-Use Project, Role of Visual - Sculpture Art Creation in the Context of Sustainable Behaviour, progetto cofinanziato dall'Unione Europea come parte di Creative Europe Programme, che vede il coinvolgimento di partners come Sculpture Line, Area Creativa 42 e Jan Koniarek Gallery e che vede coinvolti artisti e figure professionali sul tema del cambiamento climatico dall’Italia, Repubblica Ceca, Slovacchia e Islanda.
 

Mostre personali
2024, IMMAGINA, premio ideato dal Gruppo MAG SpA, a cura di Brigida Mascitti, Museo MAXXI, Roma
2024, Barren Forest, a cura di Simona Bartolena, Villa Greppi, Monticello Brianza (LC)
2023, In-Caute Trame, a cura di Roberta Tosi, galleria SpazioCima, Roma
2023, Intersectiones, a cura di Maria Laura Perilli, Galleria Triphè, Roma
2022, Paradoxa, Manuel Zoia Gallery, a cura di Alessandra Sebastiano, Milano
2020, Natura, Nature, Galleria Triphè, a cura di Maria Laura Perilli, Roma
2019, Silenzio come contatto, Fondazione Passarè a cura di Giulio Calegari, Milano
 

Residenze artistiche
2025, Tenuta Rasocolmo, a cura di Mariateresa Zagone, Messina
2024, Nahr, Fuoco: Rinnovamento, rituali, potere. A cura di Gabi Scardi, Sottochiesa, Val Taleggio, Bergamo
2024 Villa Greppi, progetto Residenze d’artista bimestrale, sostenuto dal Consorzio Brianteo Villa Greppi, Villa di Monticello, Brianza
2022, Extrartis: Artists Residencies for Creative Economy, presso Relais Villa La Rupe, Sorrento

2022, Fonderia Artistica Versiliese, Premio Speciale di Arte Laguna Prize 16 per la sezione Residenze artistiche, Lucca

2022, Domus Artist Residency_in residence, Galatina, (LE)

2022, Land Art al Furlo – Terra d’arte e di musica, a cura di Casa degli Artisti, Sant’Anna del Furlo, (PU)

2021-2022,VIR Viafarini-in-residence, a cura di Giulio Verago, Milano
2021, In-Edita 2, progetto coordinato dalle gallerie Galerie Alberta Pane, IKONA VENEZIA e Marina Bastianello Gallery, Forte Marghera, Venezia
2020, Siamo tessuto, trame connesse, exhibition film, 12 artisti in dialogo con la Valle dei Templi di Agrigento, residenza artistica in house (causa COVID 19) a cura di Rossana Danile.
2019, Art Residency program World of Co, Sofia, Bulgaria

2019, Visibile invisibile, a cura di L’Avugì Eventi, Palazzo Rospigliosi, Zagarolo, (RM)

2018, No More Half Season, artista mentore Valerio Marazzi, LUISS Hub, Milano

 
Mostre collettive
2025       Dal femminile al plurale, Villa Bagatti Valsecchi, con Manuel Zoia Gallery, Varedo (MB)
Frammenti. Di piante, di cose, di mondo. La natura morta nell'arte contemporanea, a cura di Mariateresa Zagone, galleria Villa Contemporanea, Monza (MB)
2024       Horizons, Manuel Zoia Gallery, Milano
Libere perfino di sparire, a cura di Venus in Furs, con il patrocinio del comune di Milano, Ex Fornace Alzaia
Back and Forth, Galleria Raffaella de Chirico, Milano
Collezione Biagi, a cura di Francesco Finotti, Galleria Faroarte, Ravenna
Magnetik Zone, a cura di Antonio Sammartano, Magazzini dell’arte Contemporanea, Trapani
Mellone Art Prize, Atomic Art, a cura della Fondazione Villoresi Poggi, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano
Note ai margini. Visioni, sottolineature e riflessioni sul paesaggio, mostra diffusa a cura di Luminanda, comune
di Tremezzina (CO)
2023     Non sei sola, a cura di City Art, patrocinato dal Comune di Milano, installazione site specific, Parco Trotter, Milano
Art, Architecture and Landscape, a cura di Francesca Ciampa, organizzata da Extrartis, Artists Residencies for Creative Economy, Capri
Cantautori di Frontiera, a cura di Simona Bartolena, Teatro Binario 7, Monza
Verde contemporaneo, a cura di Monica Villa, Villa Contemporanea (VA)
Arcipelago. Nessuno è veramente un’isola, 7° edizione, a cura di Francesco Finotti e Sandro Malossini, Fondazione Rocca dei Bentivoglio, Valsamoggia (BO), selezionata da una commissione di eccellenza, tra i giurati Lorenzo Balbi.
Innesti, a cura di Luigi Codemo, con il supporto di Isorropia Home Gallery, GASC – Galleria D’arte Sacra Dei Contemporanei, Milano
                 Contemporanea Prize, a cura di Spazio Hangar, Palazzo Ducale Orsini-Colonna, Tagliacozzo (AQ)
Premio Luigi Candiani, categoria Giovani Artisti, SAC-Spazio Arte Contemporanea, Robecchetto con Induno (MI)
Io Sono Radice#2023, a cura di Marilena Morabito e Floriana Spanò, due installazioni presenti al Palazzo San Bernardino e Museo della Liquirizia Giorgio Amarelli, Rossano
Play_Act. Arte per comunità in transizione: Patto di cura per le città, curato dal Dipartimento di Architettura dell’Università degli studi di Napoli Federico II, Palazzo Gravina, Napoli
               Premio Internazionale di Scultura Gabbioneta 2023, promosso da Trillium Pumps Italy - Gabbioneta Pumps Biblioteca d’Arte Contemporanea Guido Ballo, Accademia di Belle Arti di Brera, Milano
2022       Premio Vittorio Viviani, a cura della Libera Accademia di Pittura di Nova Milanese, Villa Brivio, (MI)
Artkeys Prize, Ex Tabacchificio di Cafasso, Paestum
Premio Arte, a cura di Cairo Editore, Palazzo Reale, Milano
Alle Ortiche Festival, a cura di Alle Ortiche Hub, Serre di San Nicola, Genova
It's time, a cura di Galleria Vittoria, Galeria Stara Prochownia, Varsavia, Polonia
LAND ART AL FURLO XIII edizione, Terra d’Arte e di Musica, curata da Casa degli Artisti, Sant’Anna del Furlo (PU)
Lezione aperta, a cura di Marcella Vanzo, con il supporto di Zona K, Gabi Scardi, Paola Clerico e Matteo Bergamini, Milano
Visioni (S)velate, VIR Viafarini-in-residence, a cura di Elena Bray, Milano
Premio Daniele Semprebene, a cura di Federica Fabrizi e Nadia di Mastropietro, ART G.A.P Gallery, Roma
Female Gaze, a cura di Rubina Postiglione, Galleria Medina, Roma
Viafarini Open Studio, VIR Viafarini-in-residence, a cura di Giulio Verago, Milano
2021        In-edita 2, Fondazione Bevilacqua La Masa, progetto coordinato dalle gallerie Galerie Alberta, IKONA VENEZIA e Marina Bastianello, Venezia
Viafarini Open Studio, VIR Viafarini-in-residence, a cura di Giulio Verago, Milano
Artkeys Prize, Castello Angioino – Aragonese, Agropoli (SA)
See you tomorrow, a cura del collettivo a.topos, Palazzo Donà Brusa, Venezia
Lasciare il segno, Galleria 28, a cura di Mariella Filippi, Luino
Chaos/Kosmos, Santa Maria in Campitelli, a cura di Paulina Grubiak, Roma
Mediterranean Contemporary Art Prize, a cura di Donato Faruolo, Genzano di Lucania (PZ)
Premio Cramum, Villa Mirabello, Milano, a cura di Sabino Maria Frassà
Premio Fregellae. La piccola scultura, Torre Medievale, a cura di Ilaria Monti, Ceprano
Miscellanea, curata da Galleria Vittoria, Roma Smistamento, Roma
Chaos/ Cosmos, curata da Paulina Grubiak, Galeria Elektor, Varsavia, Polonia
2020     Premio di Scultura Fregellae, Parco archeologico di Fregellae, Ceprano (FR)
Air Land 3.0 INSIDE LAND, associazione Quasi Quadro, Barge (CN)
Premio Arts in Rome, galleria Spazio Cima, Roma
#DomaniInArte, Galleria d’Arte Moderna di Roma Capitale, Promosso dall’Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, Roma
Premio di scultura Weir Gabbioneta, Museo Studio Francesco Messina, Milano, a cura di Angela Madesani
2019        Artrooms Awards, curate da Cristina Antonini Cellini, Le Dame Art Gallery, Londra, Regno Unito
Localities, SeeMeOn gallery, curata da World of Co, Sofia, Bulgaria
Natura naturans, a cura di Valeria Guglielmi, Cortemilia, Cuneo
On Stage Project, a cura di Roberta Melasecca, Espronceda Center for Art and Culture, Barcellona, Spagna
GIFA, Fiera Internazionale della Fonderia, curato da Amafond, Düsseldorf, Germania
Rospigliosi Art Prize, “Visibile Invisibile”, 2a edizione, Palazzo Rospigliosi, Zagarolo, Roma  
2018        Premio Vittorio Viviani, Libera Accademia di Pittura Vittorio Viviani, Nova Milanese (MI)
Premio Comel Vanna Migliorin, a cura di Gabriella Mazzola, Galleria Spazio Comel Arte Contemporanea, Latina
Premio Combat, 9a edizione, a cura di Paolo Batoni, Villa del Presidente, Livorno
2017        Mixed pickles, a cura di Susanne Greinke, Hochschule für Bildende Künste, Dresda
2016        Elettricamente, Museo della Tecnica Elettrica, Pavia
2015     L’invisibile si mostra, collettiva con Arnaldo Pomodoro, progetti su commissione del Gruppo Bianchi con prodotti di NSK, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, a cura di Marco Meneguzzo
 
Esperienze lavorative
2023, Lecturer presso la 2023 International Sculpture Camp alla Huafan University di Taiwan
2022, Docente di Tecniche di Fonderia presso l’Accademia di Belle Arti di Brera, Milano
2022, Giurata per il bando supportato da A Priori Magazine
2021, Giurata per la sezione Scultura/Installazione del bando We Art Open 2021
 
Fiere
2025, MIA Photo Phair 2025, rappresentata dalla galleria Raffaella De Chirico nella sezione Beyond Photography curata da Domenico De Chirico, con il progetto Unseen Battlefields. First Part, SuperstudioPiù, Milano
2024, (Un)fair, rappresentata da Manuel Zoia Gallery, Superstudio Maxi, Milano
2024, One Art Taipei, rappresentata dalla galleria Lin Art Project, Taipei, Taiwan             
2024, Booming Contemporary Art Show, con la direzione di Simona Gavioli, DumBO – Binario Centrale, Bologna
2023, Booming Contemporary Art Show, con la direzione di Simona Gavioli, DumBO – Binario Centrale, Bologna
2022, Roma Arte in Nuvola, 2a edizione, con la curatela di Adriana Polveroni e la direzione generale di Alessandro Nicosia, rappresentata dalla Manuel Zoia Gallery
2022, ArtVerona, 17a edizione, con la direzione artistica di Stefano Raimondi, rappresentata dalla Manuel Zoia Gallery
2018, Artrooms Fair Roma, The Church Palace, Roma, a cura di Cristina Cellini Antonini e Chiara Canal
 
 
exibart prize N5
ideato e organizzato da exibartlab srl,
Via Placido Zurla 49b, 00176 Roma - Italy
 
web design and development by Infmedia

Sending

Accedi con le tue credenziali

oppure    

Hai dimenticato i tuoi dati?

Create Account

scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.