Gianluigi Antonelli

Artista
Fermo
Foto del profilo di Gianluigi Antonelli
Negli ultimi otto anni, il mio lavoro ha approfondito il concetto di spazio, esplorandolo sia nella sua dimensione geometrico-architettonica che in quella cosmica.
La prospettiva non è più un'illusione, ma una realtà attiva. Le linee tracciate sulla tela non costruiscono solo uno spazio fittizio, ma si dissolvono in un altrove, aprendo un varco verso l’ignoto.
L’opera diventa così una soglia, un passaggio che trascende la bidimensionalità per condurre oltre i confini del visibile.
In questa ricerca, lo spazio pittorico non è più un semplice supporto, ma un punto di connessione tra l’ordine rappresentativo dell’essere umano e l’ordine insondabile dell’universo.
La tela non è più una finestra, secondo la concezione Albertiana, né una superficie da violare, come nelle sperimentazioni di Fontana. Piuttosto, si trasforma in un luogo di attraversamento, una porta che invita a varcare i limiti della percezione.
Un oltre che riecheggia la riflessione Leopardiana: il desiderio di superare i confini del finito per intravedere un altrove sconosciuto, oltre la siepe, enigmatico e infinito.
Come nella poetica dell’Infinito, lo spazio non si esaurisce in ciò che è visibile, ma si carica di una tensione metafisica che si estende oltre la soglia della tela. L’assenza diventa presenza, il limite si trasforma in possibilità.
Attraverso un equilibrio tra rigore geometrico e tensione contemplativa, le opere suggeriscono un’esperienza di espansione mentale e spaziale.
La profondità non è più una simulazione, ma una possibilità concreta: il quadro non rappresenta lo spazio, lo genera. Ne nasce un dialogo tra materia e trascendenza, tra finito e infinito, che interroga la nostra stessa relazione con la realtà.
Il mio lavoro rende omaggio al Rinascimento, a figure come Piero della Francesca e Brunelleschi, ma anche a Frank Stella, De Chirico, Fontana, Licini e a tutti quegli artisti che hanno celebrato l’armonia tra creazioni umane e dimensioni cosmiche.
 

Gianluigi Antonelli
Nato: 1967, Fermo, Italia
Vive e lavora: Fermo, Italia
Formazione

Accademia di Belle Arti di Urbino
ISAF di Fermo

Esposizioni Personali

2025: "My Fabulous Family" Feat. “Me Under The Stars / Me Among The Stars”, Picca Arte Contemporanea, Pesaro, Italia. A cura di Picca Arte Contemporanea, testo critico di Roberta Ridolfi.
2023: "Meteors", A casa sua, Fermo, Italia. Mostra privata per un solo giorno.
2022: "Architetture Celesti", Studio Vanna Casati, Bergamo, Italia. A cura di Vanna Casati; testi nel catalogo di Roberta Ridolfi e Stefania Burnelli.
2019: "Opere Scelte - Select Works", Palazzo Bracci Pagani - Diana Art Gallery, Fano, PU, Italia. A cura di Carlo Bruscia; testi nel catalogo di Roberta Ridolfi ed Eleonora Fiorani.
2015: "Le Monde", Studio Vanna Casati, Bergamo, Italia. A cura di Vanna Casati.
2014: "Amen", 10.2! International Research Contemporary Art, Milano, Italia. A cura di Maria Rosa Pividori; testo di Eleonora Fiorani.
2010: "Allons Enfants De La Patrie", 10.2! International Research Contemporary Art, Milano, Italia. Testi nel catalogo di Eleonora Fiorani e Roberta Ridolfi.
2009: "Allons Enfants De La Patrie - Deluxe Version", Presentazione del “Drapeau Blanc”, Spaziota, Fermo, Italia.
2002: "San Sebastian", 10.2! International Research Contemporary Art, Milano, Italia. A cura di Roberta Ridolfi.
2001: "Arazzi", Galleria Marconi, Cupra Marittima (AP), Italia. A cura di Roberta Ridolfi.
1999: "Teste di Argonauta dalle rosse labbra rinvenute sulle Alture del Golan", 10.2! International Research Contemporary Art, Milano, Italia. A cura di Roberta Ridolfi.

Esposizioni Collettive Selezionate

2024: "Finalisti Malamegi Lab - Roma 24”, 28 Piazza di Pietra, Palazzo Ferrini-Cini, Roma.
2024: "Contemplativa", Castello di Gradara, Gradara (PU), a cura di Roberta Ridolfi.
2024: "Premio Marchionni", Museo MAGMMA, Villacidro (VS).
2023: "Contemporanea Prize Ventiventitre", Scuderie di Palazzo Ducale Orsini-Colonna, Tagliacozzo (AQ).
2012: "Perfect Number III", Sponge Living Space, Pergola (PU), Italia.
2011: "MCD’A / Marche Centro D’Arte", Expo D’Arte, San Benedetto Del Tronto, Pala Riviera.
2011: "Happy Birthday Spazio Ta", Spazio Ta, Fermo (FM).
2010: "Di Filo In Filo", Tufano Spazio 25, Milano. Testo critico di Matteo Galbati.
2008: "La Farfalla E La Formica", Galleria Il Chiostro, Saronno. A cura di Lorella Giudici e M. Affanni.
2005: "Blowup", Centro per l’arte contemporanea “Il Conventino”, Monteciccardo (PU). A cura di Roberta Ridolfi.
2005: "Baan - Biennale Adriatica Arti Nuove", San Benedetto Del Tronto (AP).

Premi e Competizioni

2024: Finalista Malamegi Lab - Roma 24.
2024: Finalista Premio Marchionni, Museo MAGMMA; vincitore del Premio Esposizioni Touring 2024.
2023: Finalista Contemporanea Prize.

Collezioni Pubbliche

2002: Museo Del Presente, Comune di Milano. Selezione a cura di Jean Hubert Martin e Alessandra Mottola Molfino. Inventario GAM 8837.
1998: Museo di Stato D’Arte Moderna e Contemporanea, Repubblica di San Marino.

Bibliografia Selezionata

2024: "Gianluigi Antonelli - Eleonora Fiorani"Juliet Art Magazine, aprile 2024, n°217, p.56-57.
2023: "Gianluigi Antonelli - Linee Costruttive", Lorella Giudici, Juliet Art Magazine, febbraio 2023, n°211, p.68.
2022: "Gianluigi Antonelli – Architetture Celesti", Stefania Burnelli, Juliet Art Magazine, giugno 2022, n°208, p.60.
2020: "La Matta di Casa", Eleonora Fiorani, Iconografie nel deserto del reale, Lupetti Editore, p.20-22.
2020: "Gianluigi Antonelli - Iconografie nel deserto del reale"Juliet Art Magazine, dicembre 2019 - febbraio 2020, n°195, p.76.
2019: "Gianluigi Antonelli - Opere Scelte/ Select Works", catalogo a cura di Eleonora Fiorani, Roberta Ridolfi e Carlo Bruscia.
2017: "Sguardi Nel Tempo Delle Tecnologie", Eleonora Fiorani, La perversione delle immagini, Lupetti Editore, p.77-79.
2015: "Gianluigi Antonelli – Amen"Juliet Art Magazine, n°171 febbraio/marzo 2015, p.68.
2009: "Allons Enfants De La Patrie", catalogo a cura di Eleonora Fiorani e Roberta Ridolfi.
2001: "Sotto Il Cielo Del Furlo", catalogo a cura di Armando Ginesi e Roberta Ridolfi, Ed. Charta, p.30-31.
2005: "Heidi, Il Mito E La Montagna", Museo della Montagna, Torino.
2002: "Misura Unica Per Una Collezione", Cantiere Di Palazzo Tiranni-Castracane, Cagli (PU).
2000: "Lo Scandalo Dello Spirito", Castello Spagnolo Del ‘500, L’Aquila.
2000: "Trapassato Futuro", Cartiere Vannucci, Milano.
exibart prize N5
ideato e organizzato da exibartlab srl,
Via Placido Zurla 49b, 00176 Roma - Italy
 
web design and development by Infmedia

Sending

Accedi con le tue credenziali

oppure    

Hai dimenticato i tuoi dati?

Create Account

scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.