Maria Sturiale

Pittore
Acireale
Foto del profilo di Maria Sturiale
Maria Sturiale nasce ad Acireale nel 1974, immergendosi fin dall'infanzia in un mondo di immagini, pittura e disegno che avrebbero plasmato il suo destino artistico. Laureatasi in Lingue e Letterature Straniere presso l'illustre Università degli Studi di Catania, situata nella storica sede del monastero dei Benedettini, Maria Sturiale ha abbracciato la carriera dell'insegnamento, diventando professoressa d’inglese, pur esercitando attualmente la professione del docente di sostegno. La formazione artistica di Maria é stata inizialmente autodidatta, ella ha sempre coltivato la passione per l'arte, sebbene gli impegni accademici e lavorativi l’abbiano talvolta limitato il suo tempo per dipingere. Dopo aver vissuto due anni ad Udine e tre a Firenze, dove ha arricchito la sua esperienza e affinato la sua sensibilità artistica, la sua passione per la pittura è rinata con una forza inarrestabile, emergendo "dalle ceneri del passato come una Fenice". Nel 2022, Maria Sturiale ha conseguito il livello avanzato di fotografia dopo aver frequentato con impegno la rinomata scuola "Officinafotografica" di Antonio Licari a Catania. L'anno successivo, ha arricchito ulteriormente il suo bagaglio artistico partecipando a un corso di formazione pittorica presso lo studio del maestro Emanuele Montanucci ad Acireale. La sua ricerca di perfezionamento artistico l'ha portata anche a partecipare ad alcuni workshop con il rinomato pittore iperrealista Antonio Castellò Avilleira. Attualmente, Maria continua il suo viaggio artistico frequentando la scuola "Art Anthology" del maestro Pietro Alessandro Trovato a Catania, dove continua a coltivare la sua passione per l'arte e a esplorare nuove forme di espressione artistica.  
Le opere pittoriche “Tu es charmente” e “Il Satiro danzante di Mazara del Vallo” sono state apprezzate commentate dal critico d’arte Michele Murgese. Inoltre “Tu es Charmante” ha ricevuto la “Mensione speciale” in occasione della XXII° edizione di Opernart 2025, conferita presso la Biblioraca Angelica di Roma; mentre “Il Satiro danzante di Mazara del Vallo” ha ricevuto la “Menzione d’onore” in occasione del Premio nazionale di pittura “Paolo Vetri”- Enna, III edizione 2024. Il 15 febbraio 2025 l'opera "Teatro Greco di Taormina al tramonto" è stata premiata con con un "Attestato di merito" al "Premio Internazionale Catalani" tenutosi presso la galleria d'arte Spazio Macos di Messina.
exibart prize N5
ideato e organizzato da exibartlab srl,
Via Placido Zurla 49b, 00176 Roma - Italy
 
web design and development by Infmedia

Sending

Accedi con le tue credenziali

oppure    

Hai dimenticato i tuoi dati?

Create Account

scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.