opera
4 m 98 cm
categoria | Scultura |
soggetto | Astratto, Architettura |
tags | |
base | 27 cm |
altezza | 144 cm |
profondità | 19 cm |
anno | 2024 |
cemento, stucco, pigmenti | edizione unica
La scultura fa parte di un ciclo intitolato '4 metri e 98 cm', un riferimento alla profondità precisa del canale fognario che scorre accanto al mio studio, scoperta in seguito a un grave guasto idraulico che rischiava di allagare lo spazio di lavoro. I titoli che uso sono sempre date o unità di misura: ritengo che la precisione apparente di queste indicazioni abbia un forte valore concettuale e astratto. Da un lato, l’oggetto cui si riferiscono resta sconosciuto; dall’altro, la stessa idea di misurazione è intrinsecamente ambigua: secondo la fisica, non è possibile determinare con esattezza la dimensione di un oggetto, poiché ogni unità o strumento, anche il più accurato, comporta inevitabilmente un margine di errore.
Le opere sono realizzate principalmente in cemento, con dettagli in un composto di cemento e albume, che conferisce al materiale una consistenza simile all'argilla.
Il colore delle sculture nasce da un processo particolare, si tratta di pitture eseguite su fogli di carta velina che in seguito vengono trasferite sul cemento fresco, con una tecnica simile a quella dell'affresco.
La scultura fa parte di un ciclo intitolato '4 metri e 98 cm', un riferimento alla profondità precisa del canale fognario che scorre accanto al mio studio, scoperta in seguito a un grave guasto idraulico che rischiava di allagare lo spazio di lavoro. I titoli che uso sono sempre date o unità di misura: ritengo che la precisione apparente di queste indicazioni abbia un forte valore concettuale e astratto. Da un lato, l’oggetto cui si riferiscono resta sconosciuto; dall’altro, la stessa idea di misurazione è intrinsecamente ambigua: secondo la fisica, non è possibile determinare con esattezza la dimensione di un oggetto, poiché ogni unità o strumento, anche il più accurato, comporta inevitabilmente un margine di errore.
Le opere sono realizzate principalmente in cemento, con dettagli in un composto di cemento e albume, che conferisce al materiale una consistenza simile all'argilla.
Il colore delle sculture nasce da un processo particolare, si tratta di pitture eseguite su fogli di carta velina che in seguito vengono trasferite sul cemento fresco, con una tecnica simile a quella dell'affresco.