ADESCAMENTO

opera
ADESCAMENTO
ADESCAMENTO
categoria Digital art
soggetto Politico/Sociale, Figura umana, Astratto
tags perceptual change, aesthetics and politics, iconographic interpretation, artistic installation, subversion of signs, art and design, hidden meaning, social critique, sign manipulation, art and society, ambiguity, visual language, artistic intervention, symbolism, urban safety, visual perception, public space, social denunciation, road signage, contemporary art, arte e cambiamento, consapevolezza sociale, confini della sicurezza, potere dell’immagine, realtà e illusione, senso di inquietudine, percezione alterata, segni stradali, arte pubblica, semiotica visiva, alterazione immagine, trasformazione significato, riflessione critica, interazione pubblica, pericolo nascosto, pedagogia visiva, cambiamento prospettiva, interpretazione segnale, denuncia artistica, spazio urbano, messaggio inquietante, arte e bambini, città e sicurezza, sensibilizzazione, protezione e pericolo, comunicazione visiva, simboli urbani, messaggio subliminale, riflessione sociale, cambiamento percettivo, estetica e politica, lettura iconografica, installazione artistica, sovversione segni, arte e design, significato nascosto, urban art, critica sociale, manipolazione segnale, arte e società, ambiguità, linguaggio visivo, intervento artistico, simbologia, sicurezza urbana, percezione visiva, spazio pubblico, denuncia sociale, segnaletica stradale, arte contemporanea, social reflection, subliminal message, urban symbols, visual communication, protection and danger, awareness, city and safety, art and children, unsettling message, urban space, artistic denunciation, sign interpretation, perspective shift, visual pedagogy, hidden danger, public interaction, critical reflection, meaning transformation, image alteration, visual semiotics, public art, street signs, altered perception, sense of unease, reality and illusion, power of image, boundaries of safety, social awareness, art and change
base 30 cm
altezza 20 cm
profondità 0 cm
anno 2000
L'opera sovverte il linguaggio del segno, trasformando un simbolo di sicurezza e attenzione in un inquietante monito. Il cartello stradale, nato per segnalare l’uscita degli alunni da scuola, viene manipolato attraverso un sottile ma decisivo intervento: l’inclinazione della figura femminile. Questo gesto minimo e quasi impercettibile inverte la dinamica della scena, mutando il significato del segnale e destabilizzando la percezione dello spettatore.

La bambina, tradizionalmente raffigurata in movimento accanto a un compagno di scuola, sembra ora perdere l’equilibrio, come se venisse strattonata o attirata in una direzione opposta alla sua volontà. Il messaggio, che in origine indicava un’area di passaggio protetta, ora evoca pericolo, suggerendo la presenza minacciosa di un adulto che induce o forza il contatto. La semplice inclinazione non è solo una variazione grafica, ma un atto di denuncia: il segnale diventa un simbolo dell’ambiguità dello spazio pubblico, dove protezione e pericolo si sovrappongono.

Questa rilettura dell’icona stradale spinge a riflettere sul sottile confine tra ciò che è percepito come sicuro e ciò che, invece, nasconde insidie. La città, che dovrebbe essere un luogo di crescita e tutela per i più piccoli, si carica qui di un sottotesto inquietante, suggerendo un ambiente in cui l’innocenza può essere messa in discussione. L’artista usa il linguaggio del design funzionale per innescare una riflessione sociale: è sufficiente un piccolo spostamento per rivelare ciò che normalmente rimane invisibile agli occhi, trasformando un simbolo convenzionale in un potente atto di consapevolezza.

File digitale
artista
Salvatore Sparavigna
Fotografo, Napoli
Foto del Profilo
opere simili
exibart prize N5
ideato e organizzato da exibartlab srl,
Via Placido Zurla 49b, 00176 Roma - Italy
 
web design and development by Infmedia

Sending

Accedi con le tue credenziali

oppure    

Hai dimenticato i tuoi dati?

Create Account

scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.