corpi defunzionali

opera
corpi defunzionali
corpi defunzionali
categoria Installazione
soggetto Politico/Sociale
tags chiodi, corpi, defunzionalizzazione, inadatto, floscio, gomma poliuretanica, calco
base 150 cm
altezza 215 cm
profondità 8 cm
anno 2019
Nel ciclo “Corpi defunzionali”, Pinelli destruttura il linguaggio della scultura per generare un corto circuito visivo e concettuale, in cui l’oggetto quotidiano, privato della sua funzione, diviene un’entità straniante e perturbante. L’artista agisce sul confine tra il riconoscibile e l’incongruente, trasformando il banale in qualcosa di nuovo, privandolo della sua utilità per restituirlo sotto una luce spiazzante.
La forza del lavoro risiede proprio in questa operazione di ribaltamento semantico: gli oggetti, normalmente associati a un preciso uso, appaiono inermi, afflosciati, esausti. Non sono più strumenti della quotidianità, ma corpi privati di energia, simulacri di un sistema di produzione e consumo che ha esaurito il proprio ciclo vitale. Qui l’artista non si interessa alla memoria affettiva dell’oggetto, ma alla sua alienazione graduale, alla sua trasformazione in un segno svuotato e silenzioso.
Una metafora dell’uomo contemporaneo, immerso in un sistema neocapitalista che impone il possesso, il consumo e l’obsolescenza come paradigmi dominanti. Gli oggetti diventano il riflesso di questa condizione: privi di funzione, si fanno corpi senza volontà, incapaci di reagire, testimoni della passività che pervade la società attuale. È un paesaggio di oggetti-corpi, di presenze sospese in uno stato di inazione, in cui il consumismo ha prodotto non solo una saturazione materiale, ma anche un’esistenza logorata dalla ripetizione e dalla perdita di significato.
In questo senso, Corpi defunzionali si configura come un’indagine critica sui valori sociali, politici e culturali del nostro tempo. L’oggetto non è più un semplice manufatto, ma il sintomo di un’umanità assuefatta, alienata, priva di partecipazione e di tensione verso il reale. Attraverso un’estetica del paradosso, Pinelli demolisce la familiarità delle cose per restituire un’immagine cruda della condizione contemporanea: un mondo in cui il possesso divora il significato, lasciando dietro di sé solo il vuoto della funzione perduta.
artista
Iacopo Pinelli
Artista, Potenza Picena
Foto del Profilo
opere simili
exibart prize N5
ideato e organizzato da exibartlab srl,
Via Placido Zurla 49b, 00176 Roma - Italy
 
web design and development by Infmedia

Sending

Accedi con le tue credenziali

oppure    

Hai dimenticato i tuoi dati?

Create Account

scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.