opera
AMITY
categoria | Scultura |
soggetto | Astratto |
tags | |
base | 160 cm |
altezza | 160 cm |
profondità | 70 cm |
anno | 2022 |
ferro smaltato e filo metallico
Igor Grigoletto secondo il suo linguaggio artistico fatto di segni e linee pure ed essenziali declina il concetto di amicizia attraverso una scultura che avvolge ed accogliere senza costringere. Le linee curve si muovono in una composizione che riporta allo spettatore alla purezza del legame, allontanandone idee preconcette e pregiudizi. Le sculture di Grigoletto mostrano la necessità di un’arte contemporanea che si in continuo dialogo con l’ambiente circostante: è quest’ultimo infatti ad invadere l’opera, ad insinuarsi con le sue traiettorie e mai viceversa. L’aria, il vento, le gocce di pioggia, la salsedine del mare attraversano l’opera per poi fuoriuscirne, pure e libere. L’artista esprime il suo personale invito ad accostarsi all’elemento naturale con estremo rispetto, sempre predisposti all’ascolto e mai alla conquista.
Igor Grigoletto secondo il suo linguaggio artistico fatto di segni e linee pure ed essenziali declina il concetto di amicizia attraverso una scultura che avvolge ed accogliere senza costringere. Le linee curve si muovono in una composizione che riporta allo spettatore alla purezza del legame, allontanandone idee preconcette e pregiudizi. Le sculture di Grigoletto mostrano la necessità di un’arte contemporanea che si in continuo dialogo con l’ambiente circostante: è quest’ultimo infatti ad invadere l’opera, ad insinuarsi con le sue traiettorie e mai viceversa. L’aria, il vento, le gocce di pioggia, la salsedine del mare attraversano l’opera per poi fuoriuscirne, pure e libere. L’artista esprime il suo personale invito ad accostarsi all’elemento naturale con estremo rispetto, sempre predisposti all’ascolto e mai alla conquista.