Quando se n’è andato il te bambino?

opera
Quando se n’è andato il te bambino?
Quando se n’è andato il te bambino?
categoria Installazione
soggetto Figura umana, Politico/Sociale, Viaggi
tags asfalto, peluches, infanzia, adulto, età, innocenza, bambini
base 100 cm
altezza 13 cm
profondità 48 cm
anno 2024
"Quando se n’è andato il te bambino?" È un’installazione composta da asfalto e un peluche. Esemplare unico.

Un coniglio di peluche giace immobile, abbandonato a pancia in giù su due frammenti di asfalto. L’innocenza,
incarnata da un oggetto fragile e familiare, viene schiacciata dal peso del cambiamento, della crescita,
della perdita. Per sua natura il peluche è un oggetto inanimato, senza vita, ma in questo caso sembra aver
ulteriormente perso qualcosa che lo animava in precedenza, quel qualcosa di magico che tutti questi tipi di
oggetti sembrano avere. L’asfalto, freddo e spoglio, evoca il paesaggio di una strada interrotta, un luogo di
transito che non concede tregua né ritorni. La scena che si crea, quasi sospesa, sembra mostrarci un ideale
spazio tra l’essere bambini e il diventare grandi.

Da una parte abbiamo il coniglio, simbolo di tenerezza e vulnerabilità, che qui diventa il testimone muto di
un distacco inevitabile, ma mai davvero accettato. Nel frammento di asfalto, invece, c’è il peso della realtà,
il passaggio brusco che spesso ci costringe a lasciarci indietro ciò che eravamo, senza possibilità di recupero.

L’invito è riflettere su quel momento, su quell’attimo, se è stato un attimo, su quel trauma o su quel processo
lento, inesorabile e spesso impercettibile. L’opera riflette sull’asprezza con cui spesso il passaggio all’età
adulta ci viene imposto, lasciandoci senza il tempo di congedarci dai simboli di conforto e protezione. Un’opera
che invita a riflettere non solo su chi siamo diventati, ma su chi e che cosa abbiamo dovuto abbandonare
per arrivare qui e su quanto tempo sia trascorso da allora.
artista
Mirko Ongaro
Pittore, Padova
Foto del Profilo
opere simili
exibart prize N5
ideato e organizzato da exibartlab srl,
Via Placido Zurla 49b, 00176 Roma - Italy
 
web design and development by Infmedia

Sending

Accedi con le tue credenziali

oppure    

Hai dimenticato i tuoi dati?

Create Account

scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.