opera
		Sideral Octahedron
		
		
		
	
| categoria | Scultura | 
| soggetto | Architettura | 
| tags | sound, geometria del suono, amplificazione, sound art, sound geometry, Solidi platonici , jacopo gonzato | 
| base | 95 cm | 
| altezza | 110 cm | 
| profondità | 85 cm | 
| anno | 2023 | 
La struttura esplora la relazione tra geometria e suono utilizzando poliedri sonori, inclusi la Serie dei Solidi Platonici Sonori e l'Ottaedro Stellato. Queste strutture dimostrano come la forma influisca sulla distribuzione spaziale del suono attraverso vibro-amplificazione, creando un’esperienza multisensoriale. Mostrano che le forme geometriche non sono solo visive, ma anche acustiche, ampliando le possibilità progettuali e offrendo nuove prospettive sulla percezione del suono nello spazio. La figura geometrica è  in legno massello. Silenzioso se preso singolarmente, inizia a risuonare una volta a contatto con una fonte di vibrazione trasmessa dal piedistallo. 
In quest’ultimo è inserito il dispositivo tecnologico utile a riprodurre musica dai dispositivi, via bluetooth, cavo o wi-fi. La base, senza la struttura, perderebbe la sua amplificazione e si potrebbero sentire suoni a basso volume (come quelli di un giradischi non collegato all’impianto). L’effetto è quello del diapason, il cui suono è amplificato dalla superficie (o struttura) su cui poggia. È una struttura studiata e utilizzata in arte e matematica per le sue proprietà armoniche. Da Keplero, a Leonardo da Vinci a Luca Paccioli e più recentemente a Escher.
La scelta è dovuta alle sue proprietà geometriche (e sonore) autoduali e multiple che sono racchiuse in uno o più poliedri armonici, permettendo al suono di trovare numerose geometrie con cui dialogare.
La struttura risuona con qualsiasi musica e suono dando la propria interpretazione spaziale.
Ro Edition - Edizione limitata 1 di 32 pezzi
Materiali: legno naturale, gesso, dispositivi elettronici.
In quest’ultimo è inserito il dispositivo tecnologico utile a riprodurre musica dai dispositivi, via bluetooth, cavo o wi-fi. La base, senza la struttura, perderebbe la sua amplificazione e si potrebbero sentire suoni a basso volume (come quelli di un giradischi non collegato all’impianto). L’effetto è quello del diapason, il cui suono è amplificato dalla superficie (o struttura) su cui poggia. È una struttura studiata e utilizzata in arte e matematica per le sue proprietà armoniche. Da Keplero, a Leonardo da Vinci a Luca Paccioli e più recentemente a Escher.
La scelta è dovuta alle sue proprietà geometriche (e sonore) autoduali e multiple che sono racchiuse in uno o più poliedri armonici, permettendo al suono di trovare numerose geometrie con cui dialogare.
La struttura risuona con qualsiasi musica e suono dando la propria interpretazione spaziale.
Ro Edition - Edizione limitata 1 di 32 pezzi
Materiali: legno naturale, gesso, dispositivi elettronici.
 
	   
 
	   
							
						 
			   
					   
					   
					  












 
    