THE BLACK BIG APPLE

opera
THE BLACK BIG APPLE
THE BLACK BIG APPLE
categoria Fotografia
soggetto Architettura, Astratto
tags
base 70 cm
altezza 60 cm
profondità 0 cm
anno 2006
Nero. Grigio. Bianco. Le tre note di una sinfonia visiva che risuona tra i vicoli e i muri di New York, città di mille riflessi e di nessuna certezza. Il nero non è assenza di luce, ma la sua ombra più intensa, il suo contorno più vivido. È il segno della vita che scorre, il solco del tempo che si deposita su ferro e cemento, l’impronta della storia su un asfalto che non dorme mai.
Un muro chiaro, segnato da venature sottili, racconta storie sussurrate dalla città. Una grata protegge una finestra che non lascia intravedere l’interno: chi vive dietro? Chi osserva il mondo con occhi velati dalla ruggine del tempo? Al centro, un palo scuro, consumato, testimone di passaggi silenziosi e sguardi distratti. Ai suoi piedi, come una nota stonata o forse perfettamente armonica, un piccolo frammento di vita: un tappo, una sfera, un resto di qualcosa che è stato.
Questa è solo una delle cinquanta visioni, cinquanta battiti di una città che respira in chiaroscuro. Ognuna di esse svela la stessa grammatica visiva: pareti e recinzioni, superfici segnate e schegge di bianco che fendono il buio. Il nero è il protagonista, ma non perché opprime, bensì perché esalta, perché dona profondità e respiro, perché danza con il grigio in un abbraccio senza fine.
A New York, il nero è eleganza, è struttura, è il colore della notte punteggiata dalle luci delle insegne. È la trama delle strade umide dopo la pioggia, è l’ombra che si allunga tra i vicoli stretti di Brooklyn, è la firma silenziosa dei fotografi che inseguono la città nella sua nudità più pura. Ogni contrasto, ogni sfumatura di grigio è un battito di poesia.
In queste immagini, la luce non è solo una presenza, ma una voce che canta attraverso il cemento. Il bianco incide spazi di respiro, fenditure di quiete in un universo denso di materia. Il nero, lontano dall’essere un presagio di malinconia, è la carne viva della città, il suo respiro profondo, la sua eleganza senza tempo.
E così, cinquanta fotografie raccontano un solo concetto: il nero di New York non è buio, è un racconto. È il colore del suono dei passi sui marciapiedi, delle rotaie umide della metro, delle finestre illuminate nella notte. È l’eco di una città che non teme il contrasto, ma lo celebra.

Negativo b/n 120 con camera Plaubel Makina 67 stampata su carta fotografica
artista
Salvatore Sparavigna
Fotografo, Napoli
Foto del Profilo
opere simili
exibart prize N5
ideato e organizzato da exibartlab srl,
Via Placido Zurla 49b, 00176 Roma - Italy
 
web design and development by Infmedia

Sending

Accedi con le tue credenziali

oppure    

Hai dimenticato i tuoi dati?

Create Account

scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.