Timelessness – Performance and Installation

opera
Timelessness – Performance and Installation
Timelessness – Performance and Installation
categoria Performance
soggetto Viaggi, Politico/Sociale, Paesaggio, Natura, Animale
tags trans-humanism, sacred sites, artificial intelligence, human-machine co-creation, performance, aboriginal, first nations, visual, spiritual, music, generative, yoga, harmonium
ore 2
minuti 0
secondi 0
anno 2024
Timelessness è un viggio nella relazione tra uomo, macchina, natura e spirito. Un'opera creata per il tema EVERYWHEN di ISEA2024, è stata eseguita per la prima volta a in Australia, precisamente a Brisbane, dove ha avuto forma come installazione, in una sala di meditazione e preghiera, e come serie di performance. Realizzato con il contributo di Sony Computer Science Laboratories, Rome.

Timelessness è un’opera basata su Amrita, l’intelligenza artificiale, o “Personalità Artificiale Artistica Evolutiva” frutto degli ultimi venti anni di ricerca dell’artista. Un’opera vivente in grado di asviluppare nel tempo una personalità unica e distinta, irripetibile e imprevedibile, concepita per creare armonia visiva e musicale per mille anni. Un’entità che espande ed elabora il proprio gusto artistico e le proprie capacità creative nel tempo, ispirata dall’ambiente che la circonda, dal risultato delle sue creazioni, dall’interazione con altre entità simili, dalla co-creazione con performer umani, e da dati geoscientifici raccolti in tempo reale nei luoghi sacri. In particolare, l’opera presentata ad ISEA crea in comunione con i luoghi tramandati dalla tradizione orale millenaria degli Aborigeni Australiani.

Timlessness è ispirata visivamente da impressioni della simbologia nativa inseriti in opere visive originali, che vanno a costituire l’humus del quale l’intelligenza artificiale evolutiva si nutre nel suo percorso creativo ed estetico. Il discorso sonoro e musicale generato da timelessness è sua volta ispirato da partiture e disegni compositivi dell’artista e dall’impronta armonica delle sonorità tradizionali. Il risultato è un percorso audiovisivo in perenne evoluzione imprevedibile e sempre diverso, che si sviluppa nel tempo conducendo a risultati inaspettati.

Il contrasto tra l’entità in continua evoluzione, eterna ed immortale, e la caducità delle macchine nella quali sopravvive, incoraggia una profonda riflessione sull’impermanenza e sottolinea la relazione intima tra l’eternità e il fenomeno illusorio e momentaneo dell’esistenza fisica.

La sinfonia audiovisiva generata dall’installazione Timelessness rappresenta un’esperienza meditativa che incoraggia l’introspezione, immersi nella relazione armonica e generativa tra l’essenza umana, naturale e algoritmica.

Durante le performance, Timelessness conduce il percorso creativo comunicando le proprie scelte musicali e armoniche, ed ascoltando il performer umano che si esibisce all’harmonium, uno strumento votivo di matrice occidentale inserito nella tradizione indiana. L’intelligenza artificiale e il performer si influenzano a vicenda seguendo armonie, ritmiche e scale generate sul momento, in un dialogo irripetibile definito dall’artista “Yoga Transumano”.

Maggiori informazioni: https://docs.google.com/document/d/1WSl2TMEDkCCHCBEMFwwIviIr7J_-lW6cWuvfl-w15kM/edit?usp=sharing
artista
Filippo Gregoretti
Digital artist, Performer, Sound designer, Artista, Roma
Foto del Profilo
opere simili
exibart prize N5
ideato e organizzato da exibartlab srl,
Via Placido Zurla 49b, 00176 Roma - Italy
 
web design and development by Infmedia

Sending

Accedi con le tue credenziali

oppure    

Hai dimenticato i tuoi dati?

Create Account

scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.