opera
Transumanesimo
categoria | Pittura |
soggetto | Figura umana |
tags | transumanesimo |
base | 100 cm |
altezza | 150 cm |
profondità | 0 cm |
anno | 2024 |
Olio su tela
Questo dipinto rappresenta il futuro che tutti noi stiamo affrontando, in cui gli esseri umani diventeranno trans-umani e l'IA e le macchine saranno i protagonisti della nostra storia.
Uno sguardo su un futuro in cui l'umanità e la tecnologia si intrecciano, sfumando i confini dell'esistenza. Il dipinto ci invita oltre il velo del tempo—un tableau in cui carne e circuiti si fondono. Rosbek, come un oracolo, prevede la nostra metamorfosi—l'alba del transumanesimo. La tela pulsa di dualità. Le figure emergono—un amalgama di tendini d'acciaio e percorsi neurali. Forme geometriche—prismi, poligoni—compongono la sua forma.
Quest'opera appartiene a una serie di Neocubismo. Il Post-Cubismo costituisce l'esplorazione successiva della semi-astrazione come evoluzione della de-costruzione della realtà eseguita dagli artisti cubisti del secolo scorso.
Questo dipinto rappresenta il futuro che tutti noi stiamo affrontando, in cui gli esseri umani diventeranno trans-umani e l'IA e le macchine saranno i protagonisti della nostra storia.
Uno sguardo su un futuro in cui l'umanità e la tecnologia si intrecciano, sfumando i confini dell'esistenza. Il dipinto ci invita oltre il velo del tempo—un tableau in cui carne e circuiti si fondono. Rosbek, come un oracolo, prevede la nostra metamorfosi—l'alba del transumanesimo. La tela pulsa di dualità. Le figure emergono—un amalgama di tendini d'acciaio e percorsi neurali. Forme geometriche—prismi, poligoni—compongono la sua forma.
Quest'opera appartiene a una serie di Neocubismo. Il Post-Cubismo costituisce l'esplorazione successiva della semi-astrazione come evoluzione della de-costruzione della realtà eseguita dagli artisti cubisti del secolo scorso.