Alessandro Costanzo

Artista
Catania
Foto del profilo di Alessandro Costanzo

Simposio

Simposio+
(Catania, 1991) Vive e lavora tra Catania, Bruxelles e Milano. Ha studiato presso l’Accademia di Belle Arti di Urbino e conseguito il diploma di secondo livello in Pittura all’Accademia di Belle Arti di Catania nel 2016.
La sua pratica si formalizza in installazioni che ibridano diversi media. Costanzo prova a partire dal rapporto esperienziale con la materia che si appresta a trattare, seguendo un metodo quasi scientifico nell’analizzare diverse situazioni, come in Deserti, una serie di opere a parete che nasce da un’indagine sull’ozio, misurando il tempo che trascorre in studio.
La ricerca di Alessandro Costanzo è eterogenea, come un work in progress del pensiero che indaga, decostruendo, diversi aspetti legati al sé contemporaneo. Identità, luoghi, memoria e rapporto con il tempo e lo spazio si fondono in una sorta di viaggio in ciò che costituisce un sentire contemporaneo fluido: la fluidità dell’essere.

Mostre personali

2022 - Soglie, with Davide Serpetti, testo di Lorenzo Madaro, Manuel Zoia Gallery, Milano, IT.
2021 - Accumulare il deserto, testo di by Lorenzo Madaro, On the Contemporary, Catania, IT.
2019 - En courant me reposer, Musumeci Contemporary, Brussels, BE.
2018 - La sostanza del ricordo, con Andrea Cereda, curata da Matteo Galbiati, Bonioni Arte Gallery, Reggio Emilia, IT.

Mostre collettive

2023 - Ostensioni, a cura di Anna Guillot, On the contemporary, Catania.
2022 - S.U.M.A., a cura di Collettivo Flock, Barcellona P. G. Messina.
2022 - Systema Naturæ, a cura di Anna Guillot, On the Contemporary - In the Garden, Caltanissetta, IT.
2022 - Experimentum Crucis, a cura di Rosa Anna Musumeci e Philippe Terrier Hermann, Ex Caserma Cassonello, Noto.
2022 - The Jolly House, a cura di Margherita Verzocchi, Benedetta Nassini, Jennifer Regalia, Beatrice Timillero, Villa Verlicchi, Ravenna, IT
2022 - Let’s review archive, a cura di Giuseppe Mendolia Calella, 2LAB space, Catania.
2022 - Segni Elementari,  Iconica Unesco 25,  a cura di Francesco Carofiglio, Lorenzo Madaro, Brizia Minerva, Concettina Ghisu, Alberobello, IT.
2021 - The Others Art Fair, Attiva Cultural, a cura di Martina Campese e Raffaella Ferraro, Torino Esposizioni, Torino, IT.
2021 - All’ombra del gelso in fiore prima che i frutti macchino, a cura di Emmanuel Lambion, Rosa Anna Musumeci e Philippe Terrier-Hermann, Villa Iblea, Modica, IT.
2020 - REA! Fair, Fabbrica del Vapore, Milano, IT.
2020 - Premio Combat, a cura di Paolo Batoni, Museo Giovanni Fattori, Livorno, IT.
2020 - Same green, same sky, a cura di Emmanuel Lambion, Maison Grégoire, Uccle, BE.
2020 - In ambiente, a cura di Anna Guillot, On the Contemporary, Catania.
2020 - Rĕlĭquĭae, a cura di Anna Guillot, On the Contemporay, Catania.
2019 - Acinque, Archivio di immagini e parole per la Sicilia, a cura di Giuseppe Mendolia Calella, Oratorio San Mercurio, Palermo, IT.
2018 - La città, a cura di A. Dall’Asta SJ, D. Astrologo Abadal, C. Canali, S. Castelli, M. Galbiati, C. Gatti, M. Marchetti, K. McManus, G. Salvaterra; Galleria San Fedele, Milano, IT.
2018 - (s/t + i/m) x generazioni, a cura di Giuseppe Frazzetto, Palazzo Platamone, Catania.
2018 - Arteam Cup, a cura di Matteo Galbiati e Livia Savorelli, FEondazione Dino Zoli, Forlì, IT.
2017 - Arteam Cup, a cura di Matteo Galbiati e Livia Savorelli, BonelliLab, Canneto sull’Oglio, IT.
2016 - Segni Agathae, Le Ciminiere, Catania.
2015 - Art Factory 05, Accademia di Belle Arti di Catania, Le Ciminiere, Catania.
2014 - Gender Society 2, Palazzo Platamone, Catania
2014 - Art Factory 04, Le Ciminiere, Catania.

Progetti Speciali

2020 - Same green, same sky, a cura di Emmanuel Lambion, Maison Gregoire, Uccle, BE.
2019 - Ho sempre cercato il paradiso, ma ora punto sull’arte, con Stefan Milosavljevic, a cura di Martina Campese e Raffaella Ferraro, Galleria Punto sull’Arte, Varese, IT.

Residenze

2021 - Discontinuo #4, a cura di Collettivo Flock, Barcellona Pozzo di Gotto, Messina, IT.
2019 - Musumeci Contemporary, a cura di Rosa Anna Musumeci, Bruxelles.
2018 - Premio Arti Visive San Fedele, Fondazione San Fedele, Milano.
2016 - RAMO/Ritratto a mano 3.0, a cura di Giuliana Benassi, Giuseppe Pietroniro, tutor Gianni Caravaggio, Caramanico Terme, IT.

Premi

2020 - Premio Combat, (finalista), Museo Giovanni Fattori, Livorno.
2018 - Premio San Fedele, (finalista), Galleria San Fedele, Milano.
2018 - Arteam Cup, Galleria Punto sull’Arte, Varese.
2017 - Arteam Cup, Galleria Bonioni Arte, Reggio Emilia.
2017 - Arteam Cup, Bergamo Arte Fiera, Bergamo.
2017 - Premio ORA, presidente Alberto Zanchetta, Venezia, IT.
2011 - Premio INAIL, (1° premio), a cura di Ludovico Pratesi e Luigi Carboni, Pesaro IT.

Work experience and workshop

2022 - ‘23    Cultore della materia, “Tecniche extramediali” , Accademia di Belle Arti Catania.
2021 - ’22    Cultore della materia, “Tecniche e tecnologie delle arti visive” , Accademia di Belle Arti Catania.
2019 - Michel Couturier, Un Royaume sans Frontière terraferma, Zō CCC | On The Contemporary, Catania.
2018 - Collective VOID, Biennal “MIROIRS #2 – “Tout est paysage”, Parc d’Enghien - BE
2018 - Workshop Premio San Fedele visiting professors:
Silvano Petrosino, Giorgio Bonomi, Giacomo Costa SJ, Ugo La Pietra, Manuela Gandini, Francesco Tedeschi, Andrea Dall’Asta SJ, Emma Zanella and Gigliola Foschi, Fondazione San Fedele, Milano - IT.
2017 - ’18    Cultore della materia, “Tecniche extramediali” , Accademia di Belle Arti Catania.
2016 - ’17    Cultore della materia, “Tecniche pittoriche” , Accademia di Belle Arti Catania.
2012 - Workshop con Ludovico Pratesi, Accademia di Belle Arti Urbino., IT.

Artist's Assistant

2020 - Pietro Fortuna (BE)
2019 - Michel Couturier (BE)
2018 - Collective VOID (BE)

Cataloghi

2022 - L. Madaro, A. Guillot, Alessandro Costanzo, Accumulare il deserto, Tyche edizioni, Siracusa IT.
978-88-99060-93-0
2022 - F.Carofiglio, L. Madaro, B. Minerva, C. Ghisu, Segni Elementari, Comune di Alberobello IT.
978-88-94415-94-0
2021 - AA. VV. Exibart Prize 2021, finalist catalogue, Exibart edizioni, (digital publication).
2020 - AA. VV. REA! Fair, Manifutura Collective, Milano.
978-88-94571-40-0
2020 - AA. VV. Premio Combat 2020, finalist catalogue, Sillabe, Livorno IT.
978-88-33402-18-5
2020 - A. Guillot, L. Rogozinski, P. E. Antognoli, Rĕlĭquĭae, Tyche edizioni, Siracusa.
978-88-99060-73-2
2018 - M. Galbiati, La sostanza del ricordo - Alessandro Costanzo e Andrea Cereda, Vanilla Edizioni, Savona.
978-88-60574-03-9
2018 - AA. VV. La città - Premio Artivisive San Fedele, finalist catalogue, Silvana Editoriale, Milano.
978-88-36640-61-4
2018 - AA. VV. Premio Arteam Cup 2018, finalist catalogue, Vanilla Edizioni, Savona.
978-88-60574-00-8
2017 - AA. VV. Premio Arteam Cup 2017, finalist catalogue, Vanilla Edizioni, Savona.
978-88-60573-82-7

Bibliografia

2022 - Alessia Pietropinto, Soglie: Alessandro Costanzo e Davide Serpetti oltre l’invisibile zona limitante, Espoarte (online), 17 ottobre 2022
2022 - Marcello Francolini, studio-visit and interview Alessandro Costanzo, La Quadriennale di Roma, progetto Panorama.
2022 - Lorenzo Madaro, Cara catastrofe: Alessandro Costanzo. La scultura come forma, come spazio, in “Alessandro Costanzo, Accumulare il deserto”, Tyche edizioni, Siracusa IT.
2021 - Anna Guillot, Alessandro Costanzo, Contemporary Identies #11, settembre 2021
2020 - Luciana Rogozinski, Prove di Viaggio, in “Rĕlĭquĭae”, Tyche edizioni, Siracusa, IT.
2020 - Martina Campese e Raffaella Ferraro, Ipotesi per una tautologia della disintegrazione, in “Opera magazine” #3, Attiva cultural Projects ETS, Salerno, IT.
2020 - Alessandra Tomasello, [in ambiente*/ intervista ad Alessandro Costanzo, Balloon project, 8 ottobre.
2020 - Alessandra Tomasello, Rĕlĭquĭae / Una traccia sacra di un contemporaneo profano, Balloon project, 12 marzo 2020.
2019 - Maria Arcidiacono, Alessandro Costanzo. Residenza e Open Studio per il progetto en courant me reposer, Art A Part Of Culture, 16 dicembre 2019.
2019 - Matteo Galbiati, Un “contenitore di umanità”: la project room di Alessandro Costanzo e Stefan Milosavljevic, Espoarte (online), 12 giugno 2019.
2018 - Matteo Galbiati, La sostanza del ricordo, Andrea Cereda, Alessandro Costanzo, Vanilla edizioni, Savona, IT.
2018 - Matteo Galbiati, Città: un arcipelago di anime e coscienze, in “La città”, Premio Artivisive San Fedele 2017-2018, Silvana editoriale, Milano.
exibart prize 2022/23
ideato e organizzato da exibartlab srl,
Via Placido Zurla 49b, 00176 Roma - Italy
 
web design and development by Infmedia

Sending

Accedi con le tue credenziali

oppure    

Hai dimenticato i tuoi dati?

Create Account

scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.