TIE 2
Igor Grigoletto nasce a Sanremo nel 1972. Dopo essersi diplomato all’istituto d’arte di Imperia nella sezione di decorazione pittorica, decide di proseguire gli studi frequentando l’accademia Albertina di Torino, sezione di pittura.
Lavora su vari supporti come sacchi di juta, fiscoli (detti anche sportine), reti metalliche e sculture in metallo sempre con un’attenzione particolare alla materia che sente a lui più affine: il vetro. Costante nel suo percorso artistico è il legame con la sua terra: la Liguria.
Le sue opere sono il frutto di una ricerca sia di stile che di contenuti. Elasticità progettuale intesa come ricerca espressiva in cui ciascun elemento della composizione è pensato, visualizzato in primis idealmente nel suo immaginario e successivamente, metodicamente trascritto sulla superficie. “Ogni segno è un’esperienza del vissuto”: nelle opere di Igor Grigoletto l’elemento geometrico “spezza” la superficie monocroma per esprimere, attraverso una dinamizzazione, un’emotività forte ma al tempo stesso non esibita, controllata e misurata all’interno di uno spazio che è quello del sentire più profondo, comune ad ognuno di noi.
“Superfici perfettamente levigate, caratterizzate dalla stesura di un unico colore sul quale sono tracciate linee cromaticamente a contrasto: una struttura compositiva che potrebbe descrivere sinteticamente oltre cento anni della storia dell’arte contemporanea” (Claudia Andreotta – storico dell’arte)
“L’alfabeto poetico dell’artista è, a tutti gli effetti, opera d’arte, linguaggio semantico capace di attrarre, incuriosire e sorprendere. La parola, celata da segni inscrivibili in un sistema organico e progressivo, funge così da mediatrice tra l’artista e il pubblico, da sistema connettivo per attuare una personale ricerca sintattica e di significato”. (Alessia Pietropinto – storico dell’arte).
Hanno scritto su Igor Grigoletto, Claudia Andreotta (storico dell’arte), Alessia Pietropinto (storico dell’arte), Matteo Galbiati (critico e curatore d’arte), Velia Littera (Gallerista), Vincenzo Marsiglia (artista), Stella Maresca Riccardi (giornalista).
Principali mostre personali e collettive
Ad agosto 2025 espone “Sportine” a Palazzo del Marchese a Castellaro.
Ad agosto 2025 partecipa a “Rinascite” L’Aquila organizzata dalla Borgo Pio Art Gallery di Roma con il Patrocinio del Consiglio Regionale dell’Abruzzo in occasione della Festa della Perdonanza.
A luglio 2025 la sua installazione site-specific “Lumen – A Luge” viene acquisita dalla Arroscia Residency ThinkArt (ART) a Pieve di Teco (IM) come prima opera della collezione permanente.
A Giugno 2025 espone “Lumina” ad Arte Sospesa” a Ceriana IM
A Giugno 2025 presenta a Spoleto presso il “Canasta”, “Sportine” Temporary Exhibition in media partnership con The Art Libido e CNA Liguria
A maggio 2025 la sua opera “Lumen” viene esposta presso Palazzo Agnesi a Pontedassio in occasione di Expo Valle Impero 2025.
A maggio 2025 The Unique Magazine pubblica un articolo a lui dedicato come eccellenza del Made in Italy. La rivista viene presentata a Cannes per il Festival del Cinema e al Padiglione Italiano in Giappone per Expo Osaka 2025.
Nei primi mesi del 2025 realizza l’opera site-specifical “Sign-Modern” per il Castello di Sartirana (PV). Nel mese di aprile è l’unico artista italiano ad essere stato invitato all’asta benefica nel Principato di Monaco per “Special Olympics” alla presenza delle S.A.R. Inaugura ad Imperia “Tie” la sua seconda opera pubblica.
Nel 2024 realizza la sua opera pubblica Evolution a Borgo San Moro per il Centenario della Nascita di Imperia. Ad ottobre partecipa a Roma alla Rome Art Week con la personale “Sign” per la Galleria Pavart.
Nel 2023 inizia la collaborazione con IAGA Art Gallery ed espone ad Amburgo in Germania per Affordable Art Fair e a Bruxelles. Vince a Milano il Premio San Babila. Espone a Torino per Paratissima e a Milano alla Fabbrica del Vapore.
La sua opera “Wave” è in esposizione permanente presso i Giardini di Villa Nobel a Sanremo. Espone inoltre “Fragility” all’Hotel Nazionale di Sanremo.
Nel 2022 espone a Londra con la Boomer Gallery, a Roma al Museo Crocetti a Forlì per il Vernice Art Festival. Al Trento Art Festival e a Parma Art Fair con Biancoscuro. Partecipa a Milano Scultura alla Fabbrica del Vapore. Vince il Premio BAC di Biancoscuro.
Tra settembre e ottobre 2022 la sua scultura “Cetacea” viene esposta presso l’Hotel Palace Miramare di Sanremo. Oggi la scultura si trova in una corte di un palazzo storico a Vigevano (PV)
Tra aprile e maggio 2022 è in Corea per la Mostra “The Doers” al Cica Museum.
A novembre del 2021 è invitato alla Biennale di Larnaca, nell’isola di Cipro.
Vanilla Edizioni pubblica una sua monografia in collaborazione con il Patrocinio dell’Accademia di Belle Arti di SantaGiulia Brescia.
A giugno 2021 riceve la menzione speciale del Premio della Critica al Concorso Carnevola e nello stesso mese per la giornata del FAI a Castellaro, presenta la sua mostra “Sportine” al Palazzo dei Marchesi Gentile e Spinola, espone a “Trame Contemporanee presso l’Ambasciata della Repubblica Araba d’Egitto.
Nel maggio del 2021 partecipa a “Trame Contemporanee” presso il Palazzo della Cancelleria Vaticana a Roma
Nel giugno del 2020 viene selezionato al concorso Biancoscuro-Principato di Monaco finalista al corcorso UFOFABRIK ARTFAIR VIRTUAL CONTEST.
Nello stesso mese partecipa a “In Camera con l’Artista” presso l’Hotel des Anglais di Sanremo.
Lavora su vari supporti come sacchi di juta, fiscoli (detti anche sportine), reti metalliche e sculture in metallo sempre con un’attenzione particolare alla materia che sente a lui più affine: il vetro. Costante nel suo percorso artistico è il legame con la sua terra: la Liguria.
Le sue opere sono il frutto di una ricerca sia di stile che di contenuti. Elasticità progettuale intesa come ricerca espressiva in cui ciascun elemento della composizione è pensato, visualizzato in primis idealmente nel suo immaginario e successivamente, metodicamente trascritto sulla superficie. “Ogni segno è un’esperienza del vissuto”: nelle opere di Igor Grigoletto l’elemento geometrico “spezza” la superficie monocroma per esprimere, attraverso una dinamizzazione, un’emotività forte ma al tempo stesso non esibita, controllata e misurata all’interno di uno spazio che è quello del sentire più profondo, comune ad ognuno di noi.
“Superfici perfettamente levigate, caratterizzate dalla stesura di un unico colore sul quale sono tracciate linee cromaticamente a contrasto: una struttura compositiva che potrebbe descrivere sinteticamente oltre cento anni della storia dell’arte contemporanea” (Claudia Andreotta – storico dell’arte)
“L’alfabeto poetico dell’artista è, a tutti gli effetti, opera d’arte, linguaggio semantico capace di attrarre, incuriosire e sorprendere. La parola, celata da segni inscrivibili in un sistema organico e progressivo, funge così da mediatrice tra l’artista e il pubblico, da sistema connettivo per attuare una personale ricerca sintattica e di significato”. (Alessia Pietropinto – storico dell’arte).
Hanno scritto su Igor Grigoletto, Claudia Andreotta (storico dell’arte), Alessia Pietropinto (storico dell’arte), Matteo Galbiati (critico e curatore d’arte), Velia Littera (Gallerista), Vincenzo Marsiglia (artista), Stella Maresca Riccardi (giornalista).
Principali mostre personali e collettive
Ad agosto 2025 espone “Sportine” a Palazzo del Marchese a Castellaro.
Ad agosto 2025 partecipa a “Rinascite” L’Aquila organizzata dalla Borgo Pio Art Gallery di Roma con il Patrocinio del Consiglio Regionale dell’Abruzzo in occasione della Festa della Perdonanza.
A luglio 2025 la sua installazione site-specific “Lumen – A Luge” viene acquisita dalla Arroscia Residency ThinkArt (ART) a Pieve di Teco (IM) come prima opera della collezione permanente.
A Giugno 2025 espone “Lumina” ad Arte Sospesa” a Ceriana IM
A Giugno 2025 presenta a Spoleto presso il “Canasta”, “Sportine” Temporary Exhibition in media partnership con The Art Libido e CNA Liguria
A maggio 2025 la sua opera “Lumen” viene esposta presso Palazzo Agnesi a Pontedassio in occasione di Expo Valle Impero 2025.
A maggio 2025 The Unique Magazine pubblica un articolo a lui dedicato come eccellenza del Made in Italy. La rivista viene presentata a Cannes per il Festival del Cinema e al Padiglione Italiano in Giappone per Expo Osaka 2025.
Nei primi mesi del 2025 realizza l’opera site-specifical “Sign-Modern” per il Castello di Sartirana (PV). Nel mese di aprile è l’unico artista italiano ad essere stato invitato all’asta benefica nel Principato di Monaco per “Special Olympics” alla presenza delle S.A.R. Inaugura ad Imperia “Tie” la sua seconda opera pubblica.
Nel 2024 realizza la sua opera pubblica Evolution a Borgo San Moro per il Centenario della Nascita di Imperia. Ad ottobre partecipa a Roma alla Rome Art Week con la personale “Sign” per la Galleria Pavart.
Nel 2023 inizia la collaborazione con IAGA Art Gallery ed espone ad Amburgo in Germania per Affordable Art Fair e a Bruxelles. Vince a Milano il Premio San Babila. Espone a Torino per Paratissima e a Milano alla Fabbrica del Vapore.
La sua opera “Wave” è in esposizione permanente presso i Giardini di Villa Nobel a Sanremo. Espone inoltre “Fragility” all’Hotel Nazionale di Sanremo.
Nel 2022 espone a Londra con la Boomer Gallery, a Roma al Museo Crocetti a Forlì per il Vernice Art Festival. Al Trento Art Festival e a Parma Art Fair con Biancoscuro. Partecipa a Milano Scultura alla Fabbrica del Vapore. Vince il Premio BAC di Biancoscuro.
Tra settembre e ottobre 2022 la sua scultura “Cetacea” viene esposta presso l’Hotel Palace Miramare di Sanremo. Oggi la scultura si trova in una corte di un palazzo storico a Vigevano (PV)
Tra aprile e maggio 2022 è in Corea per la Mostra “The Doers” al Cica Museum.
A novembre del 2021 è invitato alla Biennale di Larnaca, nell’isola di Cipro.
Vanilla Edizioni pubblica una sua monografia in collaborazione con il Patrocinio dell’Accademia di Belle Arti di SantaGiulia Brescia.
A giugno 2021 riceve la menzione speciale del Premio della Critica al Concorso Carnevola e nello stesso mese per la giornata del FAI a Castellaro, presenta la sua mostra “Sportine” al Palazzo dei Marchesi Gentile e Spinola, espone a “Trame Contemporanee presso l’Ambasciata della Repubblica Araba d’Egitto.
Nel maggio del 2021 partecipa a “Trame Contemporanee” presso il Palazzo della Cancelleria Vaticana a Roma
Nel giugno del 2020 viene selezionato al concorso Biancoscuro-Principato di Monaco finalista al corcorso UFOFABRIK ARTFAIR VIRTUAL CONTEST.
Nello stesso mese partecipa a “In Camera con l’Artista” presso l’Hotel des Anglais di Sanremo.