Siamo la famiglia Pavlovsky: il metal designer di formazione matematica Alexander, l'artista e storico dell'arte (oltre che poeta e giornalista) Nikita/Onda e la graphic designer e illustratrice Anastasia. Papà, figlio e mamma.
Abbiamo deciso di lavorare in gruppo a gennaio 2020. Ci piace discutere e confrontare idee, ci interessa creare contatto tra di noi! Abbiamo un background di diverse specialità creative e crediamo che questa differenza, se ben compresa, dia un risultato interessante e unico.
Creiamo dipinti, pannelli e oggetti all'incrocio tra arte e craft design interamente a mano.
Siamo vicini al concetto di reciproca creatività dell'uomo, della natura e del tempo.
Pertanto, di solito utilizziamo materiali con una storia: vecchio metallo industriale, quarzo e vetro riciclati, legno vecchio. Ci sforziamo di preservare e rivelare la bellezza dei materiali con tracce del tempo.
Stiamo cercando di combinare elementi formali e concettuali, la connessione tra filosofia e tecnica/materiale è importante per noi. Le nostre opere "rallentano" lo spettatore, dandogli la necessaria pausa di riflessione e percezione sensoriale. Questo intreccio di significato e sentimento è il nostro modo di comunicare con lo spettatore. Parliamo dei problemi del mondo moderno nel linguaggio delle tecnologie artigianali e del lavoro manuale.
Dalla primavera del 2022 viviamo in Italia, in Abruzzo, che conosciamo e amiamo da tanti anni e qui realizziamo le nostre opere.
Mostre:
Mostre:
- 2020 Map of Human Nature (progetto speciale della 7ª Biennale Internazionale d'Arte di Mosca), Nikita/Onda Pavlovsky, con opere incluse in Pavlovskydesign
- 2021 Mostra personale “PANTONE 18-1248 RUST”, Mosca. Si chiamava “PANTONE 18-1248 RUST” (uno dei colori del 2021 è il colore della ruggine) ed era dedicata alle tracce del tempo e degli eventi. Il tema della mostra è diventato un punto di riferimento per il 2021, l'anno della pandemia.
- “2022 Artista dell'anno”, Bruxelles, Belgio (formato online)
- 2023 XXIV Salone, Galleria Esart Barcellona, Catalogna, Spagna
(medaglia “Scelta della giuria”)
- 2023 “100X100 SMALL FORMAT”, mostra di 100 opere - 100 autori presso la Galleria Sincresis, Associazione Culturale d'Arte Contemporanea (Empoli, Firenze, Toscana, Italia)
- 2024 “Varcare la soglia del caos”, mostra di autori presso la Galleria Artshop Contemporanea (Roma, Italia)
- 2024 “Arte di piccolo formato”, mostra collettiva presso Pocket Art Gallery (Roma, Italia)
-2024 “Milano Art&Design Week”, mostra collettiva presso la Galleria PassepARTout (Milano, Italia)
- 2024 “Viaggiare: evitare le buche più difficili”, mostra collettiva presso GARD Galleria Arte Roma Design
- 2024 “Signs Of Life”, mostra collettiva presso GARD Galleria Arte Roma Design (Roma Art Week)
- 2024 “Small Format Art###3”, mostra collettiva presso Mo.C.A. Gallery (Roma Art Week)
- 2024 “Earth: riflessioni sul rapporto tra uomo e ambiente”, mostra d'arte visiva nell'ambito di Nuvola Creativa Festival delle Arti - VII edizione, presso Mausoleo di Romolo, Villa di Massenzio (Musei Capitali Roma, Municipio 8 Roma)
Pubblicazioni:
– ArtNow, n. IV (anno V), dicembre 2022, Italia
– Galart, Rivista D'arte Barcellona, Spagna, marzo-aprile 2023, Spagna
Dal 2022 viviamo in Italia, in Abruzzo, che conosciamo da tanti anni e qui realizziamo i nostri oggetti.
Abbiamo deciso di lavorare in gruppo a gennaio 2020. Ci piace discutere e confrontare idee, ci interessa creare contatto tra di noi! Abbiamo un background di diverse specialità creative e crediamo che questa differenza, se ben compresa, dia un risultato interessante e unico.
Creiamo dipinti, pannelli e oggetti all'incrocio tra arte e craft design interamente a mano.
Siamo vicini al concetto di reciproca creatività dell'uomo, della natura e del tempo.
Pertanto, di solito utilizziamo materiali con una storia: vecchio metallo industriale, quarzo e vetro riciclati, legno vecchio. Ci sforziamo di preservare e rivelare la bellezza dei materiali con tracce del tempo.
Stiamo cercando di combinare elementi formali e concettuali, la connessione tra filosofia e tecnica/materiale è importante per noi. Le nostre opere "rallentano" lo spettatore, dandogli la necessaria pausa di riflessione e percezione sensoriale. Questo intreccio di significato e sentimento è il nostro modo di comunicare con lo spettatore. Parliamo dei problemi del mondo moderno nel linguaggio delle tecnologie artigianali e del lavoro manuale.
Dalla primavera del 2022 viviamo in Italia, in Abruzzo, che conosciamo e amiamo da tanti anni e qui realizziamo le nostre opere.
Mostre:
Mostre:
- 2020 Map of Human Nature (progetto speciale della 7ª Biennale Internazionale d'Arte di Mosca), Nikita/Onda Pavlovsky, con opere incluse in Pavlovskydesign
- 2021 Mostra personale “PANTONE 18-1248 RUST”, Mosca. Si chiamava “PANTONE 18-1248 RUST” (uno dei colori del 2021 è il colore della ruggine) ed era dedicata alle tracce del tempo e degli eventi. Il tema della mostra è diventato un punto di riferimento per il 2021, l'anno della pandemia.
- “2022 Artista dell'anno”, Bruxelles, Belgio (formato online)
- 2023 XXIV Salone, Galleria Esart Barcellona, Catalogna, Spagna
(medaglia “Scelta della giuria”)
- 2023 “100X100 SMALL FORMAT”, mostra di 100 opere - 100 autori presso la Galleria Sincresis, Associazione Culturale d'Arte Contemporanea (Empoli, Firenze, Toscana, Italia)
- 2024 “Varcare la soglia del caos”, mostra di autori presso la Galleria Artshop Contemporanea (Roma, Italia)
- 2024 “Arte di piccolo formato”, mostra collettiva presso Pocket Art Gallery (Roma, Italia)
-2024 “Milano Art&Design Week”, mostra collettiva presso la Galleria PassepARTout (Milano, Italia)
- 2024 “Viaggiare: evitare le buche più difficili”, mostra collettiva presso GARD Galleria Arte Roma Design
- 2024 “Signs Of Life”, mostra collettiva presso GARD Galleria Arte Roma Design (Roma Art Week)
- 2024 “Small Format Art###3”, mostra collettiva presso Mo.C.A. Gallery (Roma Art Week)
- 2024 “Earth: riflessioni sul rapporto tra uomo e ambiente”, mostra d'arte visiva nell'ambito di Nuvola Creativa Festival delle Arti - VII edizione, presso Mausoleo di Romolo, Villa di Massenzio (Musei Capitali Roma, Municipio 8 Roma)
Pubblicazioni:
– ArtNow, n. IV (anno V), dicembre 2022, Italia
– Galart, Rivista D'arte Barcellona, Spagna, marzo-aprile 2023, Spagna
Dal 2022 viviamo in Italia, in Abruzzo, che conosciamo da tanti anni e qui realizziamo i nostri oggetti.