Flow
Acquerello e inchiostro su carta Magnani, 13x13 cm.
La fluidità si definisce come uno scorrere indipendente e inesorabile, capace di mutare e adattarsi per perseguire il proprio stato. La fluidità è percepita come una forza a cui siamo sottoposti al di là della nostra volontà di essere umani. Come tale è approccio capace di modellarsi alla realtà in cui si trova a vivere di volta in volta, scardinando le barriere delle strutture logiche a cui siamo abituati. Ma talvolta essa ha connotazione ambigua e non positiva, come incapacità di assumere una responsabilità e di operare una scelta consapevole. Sia come critica o come invito, l’indagine personale su questa tematica deriva da un’affiliazione e fascinazione con lo stato liquido e la percezione della sua potenza vitale, che viene riconosciuta come struttura alla base del vivente, della natura e dell’essere.
Nell’intento di individuare il movimento dell’esistenza, ho trovato nella fluidità la forma che meglio rappresenta tale armonia: un movimento liquido imprevedibile, che ci permette di abbracciarne l’essenza ricca e sfaccettata. Una sospensione nel vuoto che si trova nell’acqua così come nell’universo.
La fluidità si definisce come uno scorrere indipendente e inesorabile, capace di mutare e adattarsi per perseguire il proprio stato. La fluidità è percepita come una forza a cui siamo sottoposti al di là della nostra volontà di essere umani. Come tale è approccio capace di modellarsi alla realtà in cui si trova a vivere di volta in volta, scardinando le barriere delle strutture logiche a cui siamo abituati. Ma talvolta essa ha connotazione ambigua e non positiva, come incapacità di assumere una responsabilità e di operare una scelta consapevole. Sia come critica o come invito, l’indagine personale su questa tematica deriva da un’affiliazione e fascinazione con lo stato liquido e la percezione della sua potenza vitale, che viene riconosciuta come struttura alla base del vivente, della natura e dell’essere.
Nell’intento di individuare il movimento dell’esistenza, ho trovato nella fluidità la forma che meglio rappresenta tale armonia: un movimento liquido imprevedibile, che ci permette di abbracciarne l’essenza ricca e sfaccettata. Una sospensione nel vuoto che si trova nell’acqua così come nell’universo.
Sono una pittrice e con gli occhi della pittura cerco di capire e indagare il presente.
In questa ottica ho individuato come chiave di lettura la fluidità. Sia come critica o come invito, l’indagine personale su questa tematica deriva da un’affiliazione e fascinazione con lo stato liquido e la percezione della sua potenza vitale, che riconosco come struttura alla base della natura e dell’essere.
Sulla via dell'acqua, presento una serie che richiama l'armonia del Tao: il tutto indefinito racchiuso nell'infinito.
Artista visiva con una formazione come pittrice e illustratrice presso le Accademie di Firenze e Bologna, da più di dieci anni affianco l'attività artistica con quella didattica, grazie alle quali ho avuto significative esperienze in Italia e all'estero. Ho all’attivo varie collaborazioni con case editrici, esposizioni ed istallazioni. Attualmente lavoro come docente, grafica e illustratrice.
In questa ottica ho individuato come chiave di lettura la fluidità. Sia come critica o come invito, l’indagine personale su questa tematica deriva da un’affiliazione e fascinazione con lo stato liquido e la percezione della sua potenza vitale, che riconosco come struttura alla base della natura e dell’essere.
Sulla via dell'acqua, presento una serie che richiama l'armonia del Tao: il tutto indefinito racchiuso nell'infinito.
Artista visiva con una formazione come pittrice e illustratrice presso le Accademie di Firenze e Bologna, da più di dieci anni affianco l'attività artistica con quella didattica, grazie alle quali ho avuto significative esperienze in Italia e all'estero. Ho all’attivo varie collaborazioni con case editrici, esposizioni ed istallazioni. Attualmente lavoro come docente, grafica e illustratrice.