opera
		41Daphne
		
		
		
	
| categoria | Installazione | 
| soggetto | Paesaggio, Natura, Figura umana, Astratto | 
| tags | salvatoreiaconesi, orianapersico, brain, cancer, book, artwork, installation, contemporary , lacura, meteorite | 
| base | 100 cm | 
| altezza | 100 cm | 
| profondità | 10 cm | 
| anno | 2023 | 
LUCI VOLO NOTTURNO PER DRONE, LIBRO SOTTOLINEATO (LA CURA - SALVATORE IACONESI, ORIANA PERSICO. CODICE, 2016), GESSO, GRAFITE, SUPPORTI
Nel mio modus operandi la casualità che si fa portatrice di significato e la collaborazione con persone a me vicine è quasi diventata una pratica. A dieci anni dalla mia prima craniotomia dopo una serie di ricerche ho scoperto che dalla prima decade di luglio 2013 (periodo della mia operazione) alla seconda decade di ottobre, a ridosso del mio compleanno, stava solcando il cielo l'Asteroide 41Daphne. Dafne sarebbe dovuto essere il nome che io e la mia compagna C. avremmo voluto dare alla nostra primogenita se fosse nata una femmina, ce lo siamo ripetuti un'infinità di volte, talmente tante che poi... è nato un maschio! Ho studiato l'orbita di 41Daphne definendone i 12 punti che vanno da luglio a ottobre con altrettante luci di posizione per droni. All’inizio della traiettoria il calco del mio tumore cerebrale ricostruito a partire dalla prima risonanza magnetica eseguita nel 2013 e alla fine una copia sottolineata de LA CURA - Salvatore Iaconesi, Oriana Persico (Codice, 2016). Il lavoro è un confronto tra la mia esperienza biografica e quella di Iaconesi attraverso i capitoli da lui scritti nel libro.
Nel mio modus operandi la casualità che si fa portatrice di significato e la collaborazione con persone a me vicine è quasi diventata una pratica. A dieci anni dalla mia prima craniotomia dopo una serie di ricerche ho scoperto che dalla prima decade di luglio 2013 (periodo della mia operazione) alla seconda decade di ottobre, a ridosso del mio compleanno, stava solcando il cielo l'Asteroide 41Daphne. Dafne sarebbe dovuto essere il nome che io e la mia compagna C. avremmo voluto dare alla nostra primogenita se fosse nata una femmina, ce lo siamo ripetuti un'infinità di volte, talmente tante che poi... è nato un maschio! Ho studiato l'orbita di 41Daphne definendone i 12 punti che vanno da luglio a ottobre con altrettante luci di posizione per droni. All’inizio della traiettoria il calco del mio tumore cerebrale ricostruito a partire dalla prima risonanza magnetica eseguita nel 2013 e alla fine una copia sottolineata de LA CURA - Salvatore Iaconesi, Oriana Persico (Codice, 2016). Il lavoro è un confronto tra la mia esperienza biografica e quella di Iaconesi attraverso i capitoli da lui scritti nel libro.
 
	   
 
	   
							
						 
			   
					   
					   
					   
					  












 
    