Exaptation

opera
Exaptation
Exaptation
categoria Grafica
soggetto Animale
tags
base 20 cm
altezza 30 cm
profondità 0 cm
anno 2024
ceramolle e acquatinta, stampa multiplate in quadricromia su carta Magnani Pescia
Quest’opera é dedicata al fenomeno evolutivo battezzato da S.J. Gould ed E.S. Vrba, le cui ricerche sui rapporti evolutivi tra forma e funzione dei caratteri degli esseri viventi hanno contribuito a trasformare il concetto di selezione naturale, aprendolo a casualità e contingenza, sradicando così per sempre il determinismo.
Il fossile dell'Archaeopteryx conserva la precisa impronta del piumaggio delle ali vive nell'accostamento con le fasi evolutive dell’arto anteriore del cavallo in diverse fasi evolutive.
La corsa e il volo, entrambe immagini di libertà, si fondono nella dimensione atavica del fossile, evocando una rigenerazione che deriva insieme dall’abbandono del penisero determinista e dal ricongiungimento con l’energia dei primordi della vita giurassica.
La tecnica usata è basta sullo studio accurato del lavoro di J.C. Le Blon, padre della tricormia.
artista
Marlene Saipa
Artista, Venezia
Foto del Profilo
opere simili
exibart prize N5
ideato e organizzato da exibartlab srl,
Via Placido Zurla 49b, 00176 Roma - Italy
 
web design and development by Infmedia

Sending

Accedi con le tue credenziali

oppure    

Hai dimenticato i tuoi dati?

Create Account

scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.