plurale

Artista
Verona
Foto del profilo di plurale

POV

POV+
ITA

bio
plurale è un concetto. Nasce nel 2020 e si presenta come collettivo artistico osmotico, i cui attivatori di base sono Leo Sophia (Verona, 1997) e Chiara Ventura (Verona, 1997). Nel 2022 pubblica il Manifesto Gesto empatico, una dichiarazione poetica che afferma il suo esserci-nel-mondo, dove si sostiene l’azione empatica come l’unico mezzo oggi praticabile per restituire agli esseri e alle cose pari diritti e dignità. Partendo dall'osservazione di sessualità e piacere come spazi politici, crea immaginari e rituali volti a sgretolare una visione eteronormativa del corpo e a decolonizzare il desiderio. Riflette circa i codici estetici e linguistici legati alle ultime generazioni e studia, in particolare, il fenomeno trap italiano, analizzando le attuali problematiche socioculturali. plurale manifesta intuizioni e istanti di chiarezza attraverso gesti performativi, installazioni, video, musica e progetti editoriali, in una pratica quotidiana di confronto col mondo. plurale è co-autore del libro SNITCH. Dentro la trap (Psicografici Editore, Roma) e ha pubblicato tre EP, SINTETICO. Musica di plastica per il futuro che è già, KRÓNOS, co-prodotto insieme a TAI – Tuscan Art Industry (Prato) e Gesto 7. Ha esposto, realizzato performance e interventi presso Museo Nazionale della Montagna "Duca degli Abruzzi" CAI (Torino), Tirana International Video Art Festival (Tirana), Galerie Utopia / 4lthangrund Cultural Center (Vienna), Mart – Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto (Rovereto), Viafarini (Milano), Galleria ME Vannucci (Pistoia), Adiacenze (Bologna), Roma Smistamento (Roma), Teatro 1 - La Pelanda, Mattatoio (Roma), tra gli altri. Inoltre, ha collaborato con diverse realtà extra-artistiche come il Centro Veneto di Psicoanalisi, la Comunità educativa Eldoardo&Esmeraldo di Verona, il Centro di Prima Accoglienza (CPA) dell'IPM di Bologna e l'Ernst Kirchweger-Haus (EKH) a Vienna.
_________________________

ENG

bio

plurale is a concept. It was born in 2020 and presents itself as an osmotic artistic collective, whose basic activators are Leo Sophia (Verona, 1997) and Chiara Ventura (Verona, 1997). In 2022 it published the Manifesto Gesto empatico (Empathic gesture), a poetic statement affirming its being-in-the-world, where empathic action is proposed as the only viable means today to restore equal rights and dignity to beings and things. Starting from the observation of sexuality and pleasure as political spaces, it creates imaginaries and rituals aimed at dismantling a heteronormative view of the body and decolonizing desire. It reflects about the aesthetic and linguistic codes related to the latest generations and studies, in particular, the Italian trap phenomenon, analyzing current sociocultural issues. plurale manifests insights and instants of clarity through performative gestures, installations, videos, music and publishing projects, in a daily practice of engagement with the world. plurale is the co-author of the book SNITCH. Dentro la trap (Psicografici Editore, Rome) and has released three EPs, SYNTHETIC. Plastic music for the future that already is, KRÓNOS, co-produced with TAI – Tuscan Art Industry (Prato, Italy) and Gesto 7. It has exhibited, performed, and presented interventions at museums, foundations, galleries, and independent spaces, including Museo Nazionale della Montagna "Duca degli Abruzzi" CAI (Turin, Italy), Tirana International Video Art Festival (Tirana, Albania), Galerie Utopia / 4lthangrund Cultural Center (Vienna, Austria), Mart – Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto (Rovereto, Italy), Teatro 1 - La Pelanda, Mattatoio (Rome, Italy), Viafarini (Milan, Italy), Galleria ME Vannucci (Pistoia, Italy), Adiacenze (Bologna, Italy), Roma Smistamento (Rome, Italy). It has also collaborated with various extra-artistic organizations such as the Veneto Center for Psychoanalysis, the Eldoardo&Esmeraldo Educational Community of Verona, the First Reception Center of the Bologna Juvenile Justice System and the Ernst-Kirchweger-Haus (EKH) in Vienna (Austria)
exibart prize N5
ideato e organizzato da exibartlab srl,
Via Placido Zurla 49b, 00176 Roma - Italy
 
web design and development by Infmedia

Sending

Accedi con le tue credenziali

oppure    

Hai dimenticato i tuoi dati?

Create Account

scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.