Rosbek

Pittore
Silea
Foto del profilo di Rosbek
Rossbek è nato in Ecuador nel 1980 e ha trascorso la sua infanzia circondato da una cultura permeata da antiche storie risalenti ai tempi degli Inca. All’età di 20 anni si trasferisce in Italia, patria della nonna, dove ha modo di apprezzare e conoscere l’arte europea. In particolare, si innamora del lavoro di artisti spagnoli come Dalì, Velazquez ed El Greco. Ha iniziato il suo percorso di artista frequentando lezioni d’arte in Italia, continuando sempre ad apprendere attraverso la sperimentazione di nuove tecniche e stili. Questo interesse si sviluppa ulteriormente quando, dal 2019 al 2022, frequenta un corso per diventare tecnico di restauro di opere pittoriche ed affreschi: il corso amplia la prospettiva dell’artista e gli dà nuovi strumenti e tecniche antiche e all’avanguardia. 
La sua ricerca come artista si basa principalmente su materiali antichi oggi perduti, oltre che su figure geometriche e studio dello spazio. Nei suoi dipinti c’è sempre un ponte che collega dimensioni differenti, per far sì che l’osservatore sia parte del mondo rappresentato immergendosi in altri tempi. Infatti il fil rouge che connette tutte le opere, a volte apparentemente molto dissimili fra loro, è la connessione con l'antichità, i popoli ancestrali e il ricordo del passato.
Una grande influenza sicuramente è data dalle origini andine del pittore. Sotto l'aspetto geografico e culturale l'area andina si presenta con un immenso mosaico di genti, tradizioni, sistemi, che ha visto sorgere una civiltà altrettanto complessa, composta da innumerevoli manifestazioni culturali, ognuna con un suo universo di forme ed espressioni. Questa dinamicità e poliedricità, insieme alla sperimentazione continua, portano alla nascita di diverse serie di dipinti caratterizzate da diversi stili e messaggi.
Sia che si tratti di arte figurativa o astratta, sono presenti antiche figure che connettono la dimensione presente con quella passata, attraverso forme tridimensionali armoniose. L’uso di tecniche antiche, con materiali studiati e accuratamente selezionati, garantisce la durata nel tempo dell’opera d’arte.
Inserito nel Catalogo Mondadori dell’Arte Moderna—Gli artisti italiani dal primo Novecento ad oggi, nr.59 del 2023.
exibart prize N5
ideato e organizzato da exibartlab srl,
Via Placido Zurla 49b, 00176 Roma - Italy
 
web design and development by Infmedia

Sending

Accedi con le tue credenziali

oppure    

Hai dimenticato i tuoi dati?

Create Account

scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.