Valentina Gelain

Artista
Vaasa
Foto del profilo di Valentina Gelain
Valentina Gelain è nata a Feltre nel 1992, vive e lavora nella città di Vaasa, in Finlandia.
 
Attraverso l’esperienza soggettiva e l’introspezione, Gelain indaga temi relativi all’esistenzialismo umano, attingendo direttamente dalla sfera mentale ed emotiva, simbolica ed onirica.
La sua ricerca si fonda sulla pratica del confronto, dell’apertura e del dialogo, per cercare di abbattere barriere, raggiungere e toccare l’altro attraverso riflessioni intime ed esperienze genuine.
L’artista vuole dare spazio a parti del nostro essere invisibili agli occhi, che spesso sono ancora rifiutate, fraintese e vittime di incomprensioni e indifferenza, rammentando l’apertura mentale e la comprensione dell’altro partendo da noi stessi.
Tendendo un filo tra coscienza e incoscienza, tra visione e figurazione, il bilanciamento oscilla tra indagine introspettiva e ricerca di un equilibrio empatico.
Grazie a questa apertura plurale di percezioni, si toccano diverse tematiche di ricerca, come conflitti interiori, paesaggi mentali e redenzione, attraverso una sinergia tra forma e contenuto, tra immagine e intenzione.
Artista interdisciplinare, Gelain esplora soggetti e figurazioni attraverso differenti linguaggi e mezzi di comunicazione, che possono aiutare a restituire al meglio la sua visione dell’opera.
Tema centrale della sua arte è il ‘sentimento panico’, quel sotterraneo, quasi viscerale desiderio di connessione con l’elemento naturale, fondersi con tutto quello che la circonda; dare voce alla fluidità interiore che permette di interagire con noi stessi e l’ambiente in modo dinamico e sempre mutevole. Ciò che traspare dai suoi lavori è un desiderio di evasione e, al tempo stesso, di riunificazione.
 
Un altro tema ricorrente nella sua poetica è l’inconscio: quel suggestivo mondo latente che dimora in ogni essere umano (e vivente). C’è un colore che spesso usa per riprodurre questo spazio primordiale, caotico e privo di coordinate: il Nero.
Le sue radici artistiche affondando nel disegno e nell’illustrazione, con temi dai caratteri fantastici e spesso grotteschi. La figura umana e quella animale sono sempre state oggetto d’attenzione, finendo per incontrarsi, intrecciandosi in figure zoomorfe e creature ibride.
La sua pratica è sempre stata istintiva e naturale, spinta da moti interiori e da una fervida immaginazione. Il segno ha ricoperto sempre un ruolo privilegiato e di rilievo, lasciando il colore in secondo piano.
 
Durante il periodo accademico, Gelain ha potuto sentire meglio la sua voce interiore, indagando cosa la spingesse verso precisi temi e linguaggi artistici; sfidandosi e cercando sviluppi per aprire nuove strade da percorrere.
Il segno è diventato così più pulito e minimalista. La sua linea espressiva spesso grezza e diretta, si era fatta più elegante ed essenziale. Il concetto iniziava a superare la forma.
A una linea sporca e disordinata, se ne sostituì una più precisa, nitida e apparentemente meno violenta.
Proprio in quel periodo ha iniziato a usare la sua ormai nota ‘linea unica’ e a sintetizzare la forma, lasciando alla conoscenza e alla percezione un ruolo più attivo.
Inoltre, Gelain ha approfondito lo studio di figure antropomorfe, nelle quali le caratteristiche umane si fondono con quelle animali.
Ciò che l’artista vuole evidenziare è la costante emersione, nell’essere umano, di quegli impulsi che potremmo chiamare primitivi e primordiali; quella associazione di forze con cui l’essere umano, nonostante la lunga evoluzione intellettuale e culturale, è chiamato a confrontarsi per tutto il corso della sua esistenza. I suoi ‘uomini cane’ e altre creature, con i loro sguardi immobili ed estatici (inquietanti per alcuni), sembrano caratterizzati da un senso di stasi profonda e innaturale.
L’impossibilità di movimento, infatti, si accompagna alla liquidità dei loro corpi, in una contraddizione ossimorica, ma solo apparente.
 

 

Gelain si è laureata in Arti Visive (BA-MA) presso l’Accademia di Belle Arti di Brera, a Milano.

Fondatrice di Black Box Genesis® | Artista di Malakta art factory, Malax (FI) | Board member di Malakta ry/rf  | full member di MUU ry, Helsinki |  full member di G.A.P - Globe art point ry/rf, Helsinki.

 
Residenze d'artista
Residenza artistica curata da Artist Residency Swap & Finnish Institute in the UK and Ireland, Dublin, Ireland, Marzo 2022.
 
Sovvenzioni
Svensk-Österbottniska Samfundet (SÖS), progetto di arte pubblica, 2023; Svenska Kulturfonden, borsa di viaggio, 2022; Taiteen edistämiskeskus-Taike, borsa di lavoro (due mesi), 2022; Svenska Kulturfonden, progetto espositivo per promuovere The Grey Hour, 2022; Svenska Kulturfonden, progetto artistico personale The Peaks, 2022; Bröderna Gröndahls stiftelse, progetto di arte pubblica con libri riciclati dal negozio di antiquariato Lafkan (ora definitivamente chiuso), 2022; Svenska Österbottens kulturfond (Nils Lundqvists fond), progetto artistico personale The Peaks, 2022; Svenska Kulturfonden-Frans Henriksson fond, progetto di arte pubblica in sud Ostrobotnia, 2022; Svensk-Österbottniska Samfundet (SÖS), progetto espositivo per promuovere The Grey Hour, 2021-22; Vaasa City Kultural Grant, progetto di arte pubblica con libri riciclati dal negozio di antiquariato Lafkan (ora definitivamente chiuso), 2021; ​Svenska Kulturfonden, progetto di arte pubblica con libri riciclati dal negozio di antiquariato Lafkan (ora definitivamente chiuso), 2021; Svenska Österbottens kulturfond (Nils Lundqvists fond), progetto artistico personale The Grey Hour, 2020-21; Svensk-Österbottniska Samfundet (SÖS), progetto artistico personale The Grey Hour , 2020-21; Svenska Kulturfonden, progetti di mostre d'arte presso lo spazio d'arte Black Box Genesis, 2020; Vaasa City Kultural Grant, ottenuto per lo spazio artistico Black Box Genesis, 2020.
 
Mostre Personali
The Grey Hour Premiere, Drama Hall (Vaasa, Finlandia, dicembre 2021); Panismo Androgino, Globe Art Point (Helsinki, Finlandia, ottobre-novembre 2021); THROWughOUT (anche mostra online), Black Box Genesis art space (Vaasa, Finlandia, marzo-aprile 2020); Fall, Black Box Genesis art space (Vaasa, Finlandia, novembre-dicembre 2018); Panismo, Black Box Genesis art space (Vaasa, Finlandia, giugno 2018); Nati Per Leggere - Libri D'artista, spazi espositivi della biblioteca civica (Varallo Sesia, Italia, 2016).
 
Mostre collettive (selezione)
Dripping Cavities, curatore Anni Fahler, Galleria Albert IX (Helsinki, Finlandia, gennaio 2023), Booked 2022, MUU Helsinki Contemporary Art Centre, Cable Factory (Helsinki, Finlandia, novembre-dicembere 2022); Premio Combat Prize 2022, curatore Paolo Batoni, Museo Giovanni Fattori (Livorno, Italia, settembre-ottobre 2022); New Beginnings Festival, Malakta art Factory (Malax, Finlandia, settembre 2022); Konstrundan 2022, The Grey Hour screening, Malakta art Factory (Malax, Finlandia, settembre 2022); Offside #1, curatore Marcus Lerviks, spazio pop-up in via Varastokatu 6, 65100 Vaasa (Finlandia, maggio-giugno 2022); RINart, VIZart, National Historical Museum (Tirana, Albania, maggio 2022); Pasila Urban Art Center (Helsinki, Finlandia, marzo 2022), We Art Open, No Title Gallery, GAD-Giudecca Art District (Venezia, Italia, gennaio 2022); Dripping Cavities, Makers' Gallery (Vaasa, Finlandia, dicembre 2021); The Body Lenguage, Itsliquid Group, The ROOM Contemporary Art Space e Palazzo Albrizzi Capello (Venezia, Italia, marzo 2021); Konstrundan 2020 (mostra anche online), Black Box Genesis (Vaasa, Finlandia, settembre 2020); Salong 20x20x20, Galleri Socker (Umeå, Svezia, marzo 2020); Ibis Open Walls, mostra fotografica, Ibis Photo Gallery (Vaasa, Finlandia, novembre 2019 - febbraio 2020); Terminal, Sale Agello (Crema, Italia, dicembre 2019); LYNX 2019, galleria d'arte Lokarjeva, (Ajdovščina, Slovenia, novembre-dicembre 2019); Who I Am, VIZart Biennale Internazionale dell'Autoritratto 2019, National Historical Museum (Tirana, Albania, settembre 2019); Le Forme dell'Uomo, Casa delle Artiste (Milano, Italia, novembre 2018); Le Bestie di Brera, Sala Birolli (Verona, Italia, settembre 2018); Under 30, Studiodieci Citygallery Vercelli (Vercelli, Italia, giugno 2016).
 
Progetti (selezione)
Unfolding thoughts - Requiem of a phoneix, Book - the Lafkan project, installazione pubblica, Vaasa City Library (Vaasa, Finland, 2021-2022); Click, murale per Wasa Innovation Center (Vaasa, Finlandia, 2021); Growing, murale per Mural Rural Festival, curato da Malakta rf ry (Malax, Finlandia, 2021); Arts Night, murale in collaborazione con la città di Vaasa (Finalndia, 2020); Deep Smoke, performance per Burning Art Festival, curato da Malakta rf ry (Malax, Finlandia, 2018).
 

 
Per maggiori informazioni e CV completo, vi consigliamo di visitare il sito web.
 
exibart prize 2022/23
ideato e organizzato da exibartlab srl,
Via Placido Zurla 49b, 00176 Roma - Italy
 
web design and development by Infmedia

Sending

Accedi con le tue credenziali

oppure    

Hai dimenticato i tuoi dati?

Create Account

scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.