opera
Finis Superbiae Finis Arrogantiae_UteroToro
| categoria | Pittura |
| soggetto | Astratto |
| tags | |
| base | 30 cm |
| altezza | 30 cm |
| profondità | 3 cm |
| anno | 2022 |
Pittura su tela, colore acrilico, pezzo unico.
Per moltissimo tempo, tra simboli e segni ritrovati nelle sepolture paleo-neolitiche, ve n'era uno, affiancato a uno o più chiari simboli dedicati alla Dea Madre, interpretato come simbolo taurino dedicato all'elemento maschile della Dea o a prescindere da essa . Recenti studi e scoperte hanno ribaltato questa interpretazione: questi simboli che tanto sembrano teste di toro non sono altro che rappresentazione dell'Utero e i suoi annessi, ovvero una celebrazione del potere creativo della Dea che auspicava una rinascita.
Per moltissimo tempo, tra simboli e segni ritrovati nelle sepolture paleo-neolitiche, ve n'era uno, affiancato a uno o più chiari simboli dedicati alla Dea Madre, interpretato come simbolo taurino dedicato all'elemento maschile della Dea o a prescindere da essa . Recenti studi e scoperte hanno ribaltato questa interpretazione: questi simboli che tanto sembrano teste di toro non sono altro che rappresentazione dell'Utero e i suoi annessi, ovvero una celebrazione del potere creativo della Dea che auspicava una rinascita.











